Qui è nata la paleontologia palermitana: le visite alle (misteriose) Grotte dei Giganti
 
											Grotta dei Giganti
					La città di Palermo custodisce gioielli inestimabili e per gli appassionati di paleontologia questa è la tappa giusta de "Le Vie dei Tesori". La Grotta dei Giganti alle spalle della Chiesa di San Ciro è un luogo così particolare che non ci si aspetterebbe mai di trovarlo a pochi dall'autostrada Palermo-Catania.
Le visite sono in programma dal 5 al 26 ottobre ogni sabato e domenica dalle 10.00 alle 16.30 e dal 27 ottobre al 3 novembre dalle 11.00 alle 17.30 con turni di 30 minuti.
Fu il Fazello a riportare la notizia che nelle cavità di Maredolce, un operaio aveva trovato delle grandi ossa; da qui la leggenda che fossero abitate da “ciclopi giganti con un solo occhio”. Ma le grotte di San Ciro o dei Giganti sono invece il luogo dove è nata la paleontologia dei vertebrati in Sicilia, grazie alla scoperta di fossili di elefanti e ippopotami di circa 200 mila anni fa.
I primi scavi sono del 1830, l’abate Domenico Scinà portò alla luce resti e reperti oggi custoditi al Museo Gemmellaro.
Negli anni le grotte sono state depredate: le ossa fossili erano un tesoro per la produzione di oggetti vari (pomi di bastone, scatolette, cammei, colonnine, pendenti) soprattutto all’estero. Sotto i bombardamenti del ’43 le cavità più basse vennero usate come rifugio.
INFO COUPON
Per partecipare a Le Vie dei Tesori basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon variabile. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile.
Consigliata la prenotazione on line. A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata.
In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
				
									Le visite sono in programma dal 5 al 26 ottobre ogni sabato e domenica dalle 10.00 alle 16.30 e dal 27 ottobre al 3 novembre dalle 11.00 alle 17.30 con turni di 30 minuti.
Fu il Fazello a riportare la notizia che nelle cavità di Maredolce, un operaio aveva trovato delle grandi ossa; da qui la leggenda che fossero abitate da “ciclopi giganti con un solo occhio”. Ma le grotte di San Ciro o dei Giganti sono invece il luogo dove è nata la paleontologia dei vertebrati in Sicilia, grazie alla scoperta di fossili di elefanti e ippopotami di circa 200 mila anni fa.
I primi scavi sono del 1830, l’abate Domenico Scinà portò alla luce resti e reperti oggi custoditi al Museo Gemmellaro.
Negli anni le grotte sono state depredate: le ossa fossili erano un tesoro per la produzione di oggetti vari (pomi di bastone, scatolette, cammei, colonnine, pendenti) soprattutto all’estero. Sotto i bombardamenti del ’43 le cavità più basse vennero usate come rifugio.
INFO COUPON
Per partecipare a Le Vie dei Tesori basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon variabile. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile.
Consigliata la prenotazione on line. A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata.
In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.477 letture 833 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.008 letture 73 condivisioni
- 
    TEATRO E CABARET
 Sei spettacoli (gratuiti) al Sant'Eugenio: il teatro contemporaneo in scena a Palermo5.700 letture 125 condivisioni









 
		 
                             
		 
                             
																
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            