Riparte il Teatro Musco di Catania: sul palco Gino Astorina con "Il marchese di Ruvolito"
Il cartellone 2023/2024 del Teatro Angelo Musco di Catania si apre giovedì 19 ottobre con "Il marchese di Ruvolito", commedia di Nino Martoglio rivisitata da Antonello Capodici, che ne firma anche la regia.
Protagonista di questo nuovo adattamento è Gino Astorina. Con lui in scena Francesca Agate, Alfio Belfiore, David Cannavò, Lucia Debora Chiaia, Fabio Costanzo, Turi Giordano, Barbara Gutkowski, Eleonora Musumeci, Eduardo Saitta, Katy Saitta, Salvo Saitta e Aldo Toscano.
Lo spettacolo debutta giovedì 19 ottobre alle 19.00 e viene replicato venerdì 20 alle 21.00, sabato 21 alle 17.30 e alle 21.00, domenica 22 alle 18.00, sabato 28 alle 17.30 e alle 21.00, domenica 29 alle 18.00, venerdì 3 novembre alle 21.00, sabato 4 novembre alle 17.30 e alle 21.00 e domenica 5 novembre alle 18.00.
Una commedia nostalgica, segnata da nuove figure e nuove classi sociali che scalzano la vecchia aristocrazia relegandola a un ruolo marginale appartenente al passato.
Protagonista di questo nuovo adattamento è Gino Astorina. Con lui in scena Francesca Agate, Alfio Belfiore, David Cannavò, Lucia Debora Chiaia, Fabio Costanzo, Turi Giordano, Barbara Gutkowski, Eleonora Musumeci, Eduardo Saitta, Katy Saitta, Salvo Saitta e Aldo Toscano.
Lo spettacolo debutta giovedì 19 ottobre alle 19.00 e viene replicato venerdì 20 alle 21.00, sabato 21 alle 17.30 e alle 21.00, domenica 22 alle 18.00, sabato 28 alle 17.30 e alle 21.00, domenica 29 alle 18.00, venerdì 3 novembre alle 21.00, sabato 4 novembre alle 17.30 e alle 21.00 e domenica 5 novembre alle 18.00.
Una commedia nostalgica, segnata da nuove figure e nuove classi sociali che scalzano la vecchia aristocrazia relegandola a un ruolo marginale appartenente al passato.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio