Salute riproduttiva e procreazione assistita: due giorni di incontri sulla fertilità a Palermo

L'iniziativa è statamessa a punto dal Centro Interaziendale Procreazione Medicalmente Assistita (Ospedali riuniti Villa Sofia - Cervello, Policlinico P. Giaccone e Ospedale Ingrassia) ed il centro Genesy con il patrocinio del Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (Dasoe) e dell'Asp di Palermo.
L’infertilità è un fenomeno in continua crescita, che colpisce circa il 15-20% delle coppie. L’età è tra le principali cause. E questo è un aspetto cruciale considerato il progressivo avanzamento dell’età materna alla prima gravidanza: le stime prospettiche parlano di una percentuale di gravidanze in donne ultra-trentacinquenni pari al 25% nel 2025 contro il 12% registrato agli inizi degli anni Novanta.
Le iniziative sul tema cominciano il 7 giugno dalle 14.30 al cinema Politeama Multisala di via Amari 160 con un focus sulla Salute Riproduttiva.
Previsti gli interventi tra i tanti di Salvatore Amato, presidente dell'Ordine dei Medici di Palermo; di Giuseppe Valenti del centro Genesy e di Antonio Perino, direttore del Centro Interaziendale Pma. Modera il giornalista Giacinto Pipitone.
Il convegno continuerà nello stesso luogo, sabato mattina, dalle 9 con altri interventi sulla fertilità in pazienti oncologici e sulla procreazione medicalmente assistita.
Nel pomeriggio, sempre nella giornata di sabato, ci si sposta a piazza Ruggero Settimo per delle iniziative aperte a tutta la città.
È una vera e propria festa quella dedicata ai "Bambini Preziosi" perchè nati dalla Pma ma non solo. Dalle 15,30 alle 18 nell'open village allestito per l'occasione sono previste attività di animazione per bambini, le testimonianze di coppie con storie di procreazione medicalmente assistita, dibattiti su malattie sessualmente trasmissibili, esibizioni di cheerleading, taekwondo e pole dance (quest'ultima a cura del Duo Fire reduce da Italia's got Talent).
È in programma, inoltre, la premiazione degli studenti delle scuole superiori palermitane che hanno partecipato al progetto di sensibilizzazione sulle malattie sessualmente trasmissibili e l'installazione della mostra sul tema della maternità della fotografa Nina Kalinova.
Sono anche allestiti dei gazebo in cui è possibile vaccinarsi gratuitamente contro l'Hpv e discutere, in tutta privacy, con i medici sulle problematiche di infertilità e sterilità. A concludere la manifestazione ci saranno le esibizioni musicali di gruppi giovanili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi