Salvo Piparo "cunta" la Cavalleria Rusticana: l'evento (gratuito) nel cuore di Palermo
A Palermo l’opera di Mascagni rivive nel "cunto" di Salvo Piparo.
Nell’ambito della rassegna estiva del Teatro Massimo, mercoledì 2 luglio alle 21.15, la scalinata monumentale si trasforma in palcoscenico per una rilettura intensa e popolare.
Autore, interprete e regista di questo speciale appuntamento realizzato in collaborazione con l’Associazione Kleis, è Salvo Piparo, che fa rivivere l’opera attraverso la forza e l'immediatezza del "cunto" siciliano.
Piparo rievoca una storia di morte e di passione, partendo anche da ricordi vissuti da bambino in prima persona. In particolare ricorda il set di Francis Ford Coppola che proprio sulla scalinata del Teatro Massimo nel 1989 girava alcune scene indimenticabili de Il padrino - Parte III, con Al Pacino, Andy García e Sofia Coppola, mentre in Teatro si rappresentava proprio Cavalleria rusticana.
In scena anche sette giovani narratori - Martina Saladino, Benedetta Vitale, Monica Scibona, Paolo Cacciatore, Claudia Calì, Giuseppe Portaluri - interpretano il popolo. Mentre sulla scalinata vengono proiettate immagini di repertorio degli allestimenti storici di Cavalleria Rusticana al Teatro Massimo. Completa il cast artistico l’aiuto regista Salvo Damiano.
Nell’ambito della rassegna estiva del Teatro Massimo, mercoledì 2 luglio alle 21.15, la scalinata monumentale si trasforma in palcoscenico per una rilettura intensa e popolare.
Autore, interprete e regista di questo speciale appuntamento realizzato in collaborazione con l’Associazione Kleis, è Salvo Piparo, che fa rivivere l’opera attraverso la forza e l'immediatezza del "cunto" siciliano.
Piparo rievoca una storia di morte e di passione, partendo anche da ricordi vissuti da bambino in prima persona. In particolare ricorda il set di Francis Ford Coppola che proprio sulla scalinata del Teatro Massimo nel 1989 girava alcune scene indimenticabili de Il padrino - Parte III, con Al Pacino, Andy García e Sofia Coppola, mentre in Teatro si rappresentava proprio Cavalleria rusticana.
In scena anche sette giovani narratori - Martina Saladino, Benedetta Vitale, Monica Scibona, Paolo Cacciatore, Claudia Calì, Giuseppe Portaluri - interpretano il popolo. Mentre sulla scalinata vengono proiettate immagini di repertorio degli allestimenti storici di Cavalleria Rusticana al Teatro Massimo. Completa il cast artistico l’aiuto regista Salvo Damiano.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano