Santa Eustochia Smeralda: la città di Messina rinnova la devozione alla sua Compatrona
La città di Messina, fedele ad un'antichissima tradizione, rinnoverà l’omaggio di devozione alla Santa Eustochia Smeralda, Compatrona della città, con l’offerta del cero votivo.
L’offerta del cero di "38 libbre lavorate" fu sancita dal decreto del Senato di Messina del 2 luglio 1777. Dopo un’interruzione a partire dal 1860, la tradizione fu stata ripresa nel 1957 con il sindaco Michelangelo Trimarchi.
La cerimonia si apre alle 18.30 nell’atrio del Monte di Pietà con la Banda musicale della Brigata Meccanizzata Aosta. A seguire il sindaco Cateno De Luca, in nome del popolo di Messina, offrirà il cero votivo e pronuncerà l’atto di affidamento alla Santa, per raggiungere poi la Chiesa di Montevergine per renderle omaggio tra i canti liturgici eseguiti dai Cori "Santa Maria Goretti" ed "Eugenio Arena".
Nella Chiesa di Montevergine - dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18 - sarà consentita la visita al corpo incorrotto di Santa Eustochia.
(In caso di pioggia la cerimonia si svolgerà nella chiesa di San Francesco all’Immacolata in viale Boccetta).
L’offerta del cero di "38 libbre lavorate" fu sancita dal decreto del Senato di Messina del 2 luglio 1777. Dopo un’interruzione a partire dal 1860, la tradizione fu stata ripresa nel 1957 con il sindaco Michelangelo Trimarchi.
La cerimonia si apre alle 18.30 nell’atrio del Monte di Pietà con la Banda musicale della Brigata Meccanizzata Aosta. A seguire il sindaco Cateno De Luca, in nome del popolo di Messina, offrirà il cero votivo e pronuncerà l’atto di affidamento alla Santa, per raggiungere poi la Chiesa di Montevergine per renderle omaggio tra i canti liturgici eseguiti dai Cori "Santa Maria Goretti" ed "Eugenio Arena".
Nella Chiesa di Montevergine - dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18 - sarà consentita la visita al corpo incorrotto di Santa Eustochia.
(In caso di pioggia la cerimonia si svolgerà nella chiesa di San Francesco all’Immacolata in viale Boccetta).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo