Sapori d'autunno a Palermo: un brunch sulle note jazz con vista su piazza Pretoria
 
											Un aperitivo con vista a Palazzo Bonocore
					Le sale affrescate di Palazzo Bonocore a Palermo aprono le porte a un'esperienza sensoriale che celebra i toni e i sapori dell'autunno.
Un vero brunch d'autunno in cui perdersi tra sapori corposi della terra, profumi intensi, verdure di stagione e perché no, una coccola finale.
Lo si può gustare domenica 10 novembre, a partire dalle 12.30 alla Caffetteria Bonocore, da dove sembra quasi possibile toccare la Fontana Pretoria.
Ad arricchire l'atmosfera, il duo musicale Rinella-Scalici propone un repertorio jazz elegante e raffinato.
La voce avvolgente di Vicio Rinella e le melodie del maestro Massimo Scalici al pianoforte danno vita a un’esibizione coinvolgente, con interpretazioni originali e rivisitazioni di grandi classici.
Il menù è ispirato ai prodotti di stagione, con pietanze che celebrano la ricchezza della terra: zucca, broccoli, noci, castagne e funghi saranno i protagonisti di un pranzo ricco e variegato, creato per soddisfare anche i palati più esigenti.
Per l'occasione è anche possibile visitare la mostra "Palermo Felicissima" a costo ridotto di 5 euro.
				
									Un vero brunch d'autunno in cui perdersi tra sapori corposi della terra, profumi intensi, verdure di stagione e perché no, una coccola finale.
Lo si può gustare domenica 10 novembre, a partire dalle 12.30 alla Caffetteria Bonocore, da dove sembra quasi possibile toccare la Fontana Pretoria.
Ad arricchire l'atmosfera, il duo musicale Rinella-Scalici propone un repertorio jazz elegante e raffinato.
La voce avvolgente di Vicio Rinella e le melodie del maestro Massimo Scalici al pianoforte danno vita a un’esibizione coinvolgente, con interpretazioni originali e rivisitazioni di grandi classici.
Il menù è ispirato ai prodotti di stagione, con pietanze che celebrano la ricchezza della terra: zucca, broccoli, noci, castagne e funghi saranno i protagonisti di un pranzo ricco e variegato, creato per soddisfare anche i palati più esigenti.
Per l'occasione è anche possibile visitare la mostra "Palermo Felicissima" a costo ridotto di 5 euro.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.692 letture 828 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.087 letture 64 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 L'ex Palazzo delle Finanze apre dopo 30 anni: visite nelle antiche carceri della Vicaria3.537 letture 110 condivisioni









 
		 
                             
		 
                             
																
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            