Seconda edizione di "Alcamo book festival": quattro giorni dedicati ai libri e all'arte
Riparte, dal 25 al 28 maggio, "Alcamo book festival", quest'anno alla sua seconda edizione con quattro giorni interamente dedicati ai libri e all'arte in tutte le sue declinazioni.
La manifestazione si svolge negli spazi urbani del centro storico della città di Alcamo: presso i locali della Biblioteca Civica Sebastiano Bagolino e del Maca (ex collegio dei gesuiti), piazza Ciullo e cinema Esperia.
Tra gli obbiettivi dell'evento, diventare un momento culturale rappresentativo del territorio, fungere da aggregante intergenerazionale e promuovere il linguaggio artistico in senso sociale.
Il programma del festival prevede cinque presentazioni di libri, un laboratorio di narrativa, un documentario in proiezione, un dibattito sull'educazione affettiva (che rientra nel percorso del Palermo Pride), due laboratori per bambini, un'esibizione di capoeira, due contest letterari rivolti a scuole secondarie di primo e secondo grado e un momento di lettura corale all'alba.
Inoltre, nei giorni 25 e 26 maggio viene proposta una mostra di documenti e curiosità della biblioteca civica Sebastiano Bagolino.
Quasi tutte le attività sono gratuite ma è possibile sostenere il festival partecipando agli eventi che prevedono una donazione minima (laboratorio di narrativa), acquistando i gadget o effettuando una donazione libera tramite bonifico.
La manifestazione si svolge negli spazi urbani del centro storico della città di Alcamo: presso i locali della Biblioteca Civica Sebastiano Bagolino e del Maca (ex collegio dei gesuiti), piazza Ciullo e cinema Esperia.
Tra gli obbiettivi dell'evento, diventare un momento culturale rappresentativo del territorio, fungere da aggregante intergenerazionale e promuovere il linguaggio artistico in senso sociale.
Il programma del festival prevede cinque presentazioni di libri, un laboratorio di narrativa, un documentario in proiezione, un dibattito sull'educazione affettiva (che rientra nel percorso del Palermo Pride), due laboratori per bambini, un'esibizione di capoeira, due contest letterari rivolti a scuole secondarie di primo e secondo grado e un momento di lettura corale all'alba.
Inoltre, nei giorni 25 e 26 maggio viene proposta una mostra di documenti e curiosità della biblioteca civica Sebastiano Bagolino.
Quasi tutte le attività sono gratuite ma è possibile sostenere il festival partecipando agli eventi che prevedono una donazione minima (laboratorio di narrativa), acquistando i gadget o effettuando una donazione libera tramite bonifico.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 5 luglio 2022 al 23 luglio 2023Come si costruivano i templi di Selinunte: nel Parco Archeologico il cantiere diventa una mostra
-
MOSTRE
Dal 20 dicembre 2022 al 30 giugno 2023"I love Lego" finalmente a Palermo: i mattoncini più famosi al mondo in una mostra unica
-
ESPERIENZE
Dal 17 febbraio al 17 giugno 2023La Casa delle Farfalle a Siracusa: centinaia di ali colorate invadono il Giardino Artemision