Si passeggia (all'alba) con la ballerina del Massimo: "BuongiornoNotte" a Palermo

Yuriko Nishihara
Scoprire la città all’alba, quando tutto diventa rosato, monumenti e persone escono improvvisi dalla notte; i lampioni hanno un pulviscolo dorato attorno, stile "Vecchio frac", le famose balate di Palermo sono lucide e umide.
È questo il momento preferito da chi si muove sulla scia dei flâneurs, i camminatori senza meta e senza fretta di Baudelaire: proseguono le passeggiate urbane all’alba di BuongiornoNotte, il format creato da Giovanni Mazzara nel 2018, e da allora si consolida, puntuale, ogni anno.
Ogni passeggiata è condotta da un narratore (scrittore, compositore, musicista o altro) che sceglie un tema e da lì guida il percorso.
Questa edizione 2024, nell’anno in cui cade il 400° anniversario della liberazione dalla peste da parte di Santa Rosalia, è il filo delle narratrici, «scrutatrici del quotidiano di una città che contribuiscono a rendere più bella» spiega Mazzara.
Il prossimo appuntamento è sabato 20 aprile con partenza, alle 6.30, dai Quattro Canti.
A condurre la passeggiata urbana è una narratrice particolare.
Si tratta infatti della giapponese Yuriko Nishihara, ballerina del Teatro Massimo di Palermo che ha deciso di partire alla scoperta della città dal suo cuore barocco, i Quattro Canti. E da lì proseguire verso la chiesa di Casa Professa, al limite del mercato.
Il prossimo appuntamento è in programma per sabato 4 maggio, con la giornalista e scrittrice Eleonora Lombardo.
BuongiornoNotte è gestito dall’associazione Museo Sociale Danisinni, in collaborazione con: Coop Culture, Ecomuseo Mare Memoria Viva, MUV – Mobility Urban Values – PUSH, Parco Archeologico Selinunte, Piano City Palermo, Le Vie dei Tesori.
È questo il momento preferito da chi si muove sulla scia dei flâneurs, i camminatori senza meta e senza fretta di Baudelaire: proseguono le passeggiate urbane all’alba di BuongiornoNotte, il format creato da Giovanni Mazzara nel 2018, e da allora si consolida, puntuale, ogni anno.
Ogni passeggiata è condotta da un narratore (scrittore, compositore, musicista o altro) che sceglie un tema e da lì guida il percorso.
Questa edizione 2024, nell’anno in cui cade il 400° anniversario della liberazione dalla peste da parte di Santa Rosalia, è il filo delle narratrici, «scrutatrici del quotidiano di una città che contribuiscono a rendere più bella» spiega Mazzara.
Il prossimo appuntamento è sabato 20 aprile con partenza, alle 6.30, dai Quattro Canti.
A condurre la passeggiata urbana è una narratrice particolare.
Si tratta infatti della giapponese Yuriko Nishihara, ballerina del Teatro Massimo di Palermo che ha deciso di partire alla scoperta della città dal suo cuore barocco, i Quattro Canti. E da lì proseguire verso la chiesa di Casa Professa, al limite del mercato.
Il prossimo appuntamento è in programma per sabato 4 maggio, con la giornalista e scrittrice Eleonora Lombardo.
BuongiornoNotte è gestito dall’associazione Museo Sociale Danisinni, in collaborazione con: Coop Culture, Ecomuseo Mare Memoria Viva, MUV – Mobility Urban Values – PUSH, Parco Archeologico Selinunte, Piano City Palermo, Le Vie dei Tesori.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri