"C'era e c'era Giuseppe Schiera": Salvo Piparo racconta il cantore beffardo

L'attore e cuntista Salvo Piparo
Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Biondo, racconta la storia dell'irriverente "muddichiedda", nato nella borgata di Tommaso Natale nel 1898 e morto, dopo una vita di stenti, da poeta-guitto, poeta-di-piazza, nel bombardamento del 9 maggio ’43 davanti al rifugio antiaereo di via Perez.
Sul palco Salvo Piparo reinterpreta, con la sua incontenibile verve, le irriverenti “sparatine” di Schiera, che sono l’anima del testo di Licata, originariamente interpretato da Giorgio Li Bassi e oggi arricchito con le musiche e i canti di Costanza Licata, che prolunga in scena l’impegno e la memoria del padre Salvo.
Giorni e orari: lo spettacolo va in scena mercoledì 10, giovedì 11, domenica 14, mercoledì 17, giovedì 18 e domenica 21 gennaio alle ore 21.00, mentre venerdì 12, sabato 13, martedì 16, venerdì 19 e sabato 20 alle ore 17.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo