"Il berretto a sonagli": il classico di Pirandello al Teatro Garibaldi
Va in scena, martedì 13 dicembre alle 20.30, presso il Teatro Garibaldi di Enna, "Il berretto a sonagli", fortunato spettacolo acclamato dal pubblico di mezza Italia di cui è regista e interprete Sebastiano Lo Monaco.
Sul palco, Lo Monaco veste i panni di Ciampa, un personaggio apparentemente grottesco, ma eroico e pieno di umanità, considerato il più moderno degli eroi pirandelliani.
In scena ci sono anche Maria Rosaria Carli, Clelia Piscitello, Gianna Giachetti, Lina Bernardi, Rosario Petix, Claudio Mazzenga e Maria Laura Caselli. Lo spettacolo vanta anche la partecipazione di Gianna Giachetti.
La messinscena di Lo Monaco richiama, almeno nella parte comica, il testo originale che lo stesso Pirandello scrisse in siciliano per l’attore catanese Angelo Musco, mentre nella seconda parte si rifà alla versione successiva, scritta nella lingua nazionale.
Un tema drammatico quello de "Il berretto a sonagli", qui ambientato in una scena particolare e minimalista firmata da Keiko Shiraishi, che in questa messinscena si avvale delle musiche originali di Mario Incudine che accompagnano la storia fino a giorni nostri.
Lo Monaco svecchia e attualizza questa commedia in due atti, pur rimanendo fedele al testo originale scritto un secolo fa, che ruota intorno alla vicenda di quest’uomo, apparentemente vinto, ma che in realtà non è disposto a trasformarsi in un burattino in balìa di una donna gelosa.
Sul palco, Lo Monaco veste i panni di Ciampa, un personaggio apparentemente grottesco, ma eroico e pieno di umanità, considerato il più moderno degli eroi pirandelliani.
In scena ci sono anche Maria Rosaria Carli, Clelia Piscitello, Gianna Giachetti, Lina Bernardi, Rosario Petix, Claudio Mazzenga e Maria Laura Caselli. Lo spettacolo vanta anche la partecipazione di Gianna Giachetti.
La messinscena di Lo Monaco richiama, almeno nella parte comica, il testo originale che lo stesso Pirandello scrisse in siciliano per l’attore catanese Angelo Musco, mentre nella seconda parte si rifà alla versione successiva, scritta nella lingua nazionale.
Un tema drammatico quello de "Il berretto a sonagli", qui ambientato in una scena particolare e minimalista firmata da Keiko Shiraishi, che in questa messinscena si avvale delle musiche originali di Mario Incudine che accompagnano la storia fino a giorni nostri.
Lo Monaco svecchia e attualizza questa commedia in due atti, pur rimanendo fedele al testo originale scritto un secolo fa, che ruota intorno alla vicenda di quest’uomo, apparentemente vinto, ma che in realtà non è disposto a trasformarsi in un burattino in balìa di una donna gelosa.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo