"Il flauto magico", l´incanto di Mozart al Teatro Libero

Uno dei capolavori di Mozart apre il cartellone serale della 47ma Stagione del Teatro Libero: si tratta de "Il flauto magico", singspiel in due atti che racconta la storia del principe Tamino, dell'uccellatore Papageno e della principessa Pamina.
Diretto da Gemma Beltran, che costruisce una precisissima macchina teatrale dove gli aspetti più precipuamente teatrali, quali il gioco, la caratterizzazione dei personaggi, la fantasia e l’aspetto magico, vengono ben esaltati da una elegante scelta linguistica che vede gli attori-musicisti-performer intonare a cappella la tessitura musicale, lo spettacolo si presenta come una grande finzione simbolica che culmina in un universale di libertà.
Interpretato da Albert Mora, Joana Estebanell, Alberto Diaz, Robert Gonzàlez, Anna Hereiba e David Marcé, questa versione de "Il Flauto Magico" è guidata dal potere della musica, e quindi dell’arte, che permette ai protagonisti della fabula magica di superare la notte buia di paura.
Nella variazione dei Furbi, compagnia di Barcelona, oltre al gioco e alla bravura dei giovani interpreti, si fa leva su una forte dose di ironia, mai eccessivamente dissacrante, ma sufficientemente tagliente per ridare il senso contemporaneo di questa straordinaria opera.
La ricerca linguistica della Compagnia Dei Furbi percorre strade a cavallo tra la riscrittura dei classici e la commedia dell’arte, che in lontani sapori, è presente anche in questo spettacolo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri