"La Guerra di Prima": attori-soldato al Teatro Atlante per narrare storie di trincea
In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale gli attori Vincenzo Mercurio e Nino Racco, vogliono ricordare i diciassette milioni di soldati morti nei campi di battaglia. L'appuntamento è al Teatro Atlante di Palermo sabato 3 e domenica 4 febbraio alle ore 19.
Con "La Guerra di Prima", prodotto dal Teatro Proskenion, va in scena una paradossale e divertita ipotesi scenica: due attori-soldato, il campano Fregoli Ciro e il calabrese Scicchitano Antonio, sono chiamati al fronte non per combattere ma per mettere in scena "uno spettacolino".
Lo scopo? Allietare e confortare i soldati, la maggior parte semianalfabeti, vittime di una strategia e di una pianificazione cinica e guerrafondaia, nelle pause del combattimento.
Sul palco va così in scena non una celebrazione ma un'interrogazione al destino, al fato, all’ingiustizia politica ed economica che ha falciato e cancellato milioni di giovani vite.
Lo spettacolo è infine un no rinnovato alla guerra, all'infelice boutade futurista che sponsorizzò la guerra come “sola igiene del mondo”, gli attori-soldato oppongono il rabbioso canto popolare: maledetti sian quei giovani studenti che la guerra han studiato e voluto!
Con "La Guerra di Prima", prodotto dal Teatro Proskenion, va in scena una paradossale e divertita ipotesi scenica: due attori-soldato, il campano Fregoli Ciro e il calabrese Scicchitano Antonio, sono chiamati al fronte non per combattere ma per mettere in scena "uno spettacolino".
Lo scopo? Allietare e confortare i soldati, la maggior parte semianalfabeti, vittime di una strategia e di una pianificazione cinica e guerrafondaia, nelle pause del combattimento.
Sul palco va così in scena non una celebrazione ma un'interrogazione al destino, al fato, all’ingiustizia politica ed economica che ha falciato e cancellato milioni di giovani vite.
Lo spettacolo è infine un no rinnovato alla guerra, all'infelice boutade futurista che sponsorizzò la guerra come “sola igiene del mondo”, gli attori-soldato oppongono il rabbioso canto popolare: maledetti sian quei giovani studenti che la guerra han studiato e voluto!
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.306 letture 816 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.913 letture 86 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
637 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




