TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

"Lo Schiaccianoci": il balletto ideato da Giuseppe Picone in scena al Teatro Massimo

  • Teatro Massimo - Palermo
  • - Palermo
  • 21, 22, 23, 27, 28 dicembre 2016 (evento concluso)
  • 20:30 (mercoledì 21), 18:30 (giovedì 22), 16:30 e 21:30 (venerdì 23), 18:30 (martedì 27), 16:30 e 21:30 (mercoledì 28)
  • Da 12 a 85 euro
Balarm
La redazione
In occasione delle festività natalizie, e nell'ambito dell'iniziativa #sempreaperti, torna in scena al Teatro Massimo di Palermo la grande danza con "Lo Schiaccianoci" ideato, coreografato e interpretato dalla grande stella della danza mondiale Giuseppe Picone.

Lo spettacolo debutta mercoledì 21, per proseguire fino al 28 dicembre, con l'allestimento del Teatro San Carlo di Napoli (scene di Nicola Rubertelli e costumi di Giusi Giustino), e vede in scena a fianco di Giuseppe Picone l'etoile del New York City Ballet Ashley Bouder e i ballerini del Corpo di Ballo del Teatro Massimo, stelle nascenti nel panorama nazionale.

In scena anche l'Orchestra e il Coro di Voci Bianche del Teatro, diretto da Salvatore Punturo, nell'ottica di un sempre maggiore coinvolgimento degli artisti del Massimo nelle opere di respiro internazionale.

Tante le innovazioni nel balletto, a cominciare dalla celebre scena dell'uccisione del re dei topi, che qui si ritira scappando con gli altri topini, in linea con la volontà di adattare la rappresentazione ad un pubblico che abbraccia anche i più piccoli, come di consueto.

La vicenda della piccola Clara e del fratello Fritz è narrata musicalmente attraverso lo sguardo dell'infanzia, procedendo come tra il sogno e la veglia, come in una fuga dalla realtà pregna di atmosfere oniriche.

Clara, al culmine di una festa natalizia in cui riceve in dono uno schiacchianoci a forma di soldatino, si addormenta e inizia un viaggio in un avventuroso sogno, tra battaglie con i topi, lo schiaccianoci che si trasforma in principe, le numerose danze di diversi paesi. Viaggio che si conclude quando la piccola viene svegliata dai genitori, alla fine della festa.
 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE