"Lo sparviero": Antonio Veneziano, un racconto sulla vita e sulla morte del poeta siciliano
Un dramma in atto unico, alleggerito da un tocco di comicità, che racconta la vicenda del poeta siciliano Antonio Veneziano: lo spettacolo "Lo sparviero" va in scena a Monreale, venerdì 16 e sabato 17 giugno, presso l'anfiteatro della parrocchia di Santa Rosalia.
Con la regia e il testo di Salvatore Giaconia e organizzazione, scenografia e costumi a cura dell'associazione TE.M.A, la rappresentazione racconta l'avventurosa vita del poeta che a causa del tuo temperamento si ritrovò spesso invischiato in vicende dai contorni torbidi.
Dalla sua cattura ad Algeri, dove secondo la leggenda avrebbe conosciuto Miguel de Cervantes, alla sua scarcerazione quando Antonio Veneziano tornò a Palermo. Lì morì in modo avventuroso, così come fu la sua vita.
Imprigionato, infatti, nel 1588 nel carcere del Castello a Mare per aver scritto un libello contro il governo, Antonio Veneziano morì in seguito scoppio della vicina polveriera. La leggenda narra che il suo corpo fu rinvenuto tra le macerie con un grappolo di uva in mano.
Con la regia e il testo di Salvatore Giaconia e organizzazione, scenografia e costumi a cura dell'associazione TE.M.A, la rappresentazione racconta l'avventurosa vita del poeta che a causa del tuo temperamento si ritrovò spesso invischiato in vicende dai contorni torbidi.
Dalla sua cattura ad Algeri, dove secondo la leggenda avrebbe conosciuto Miguel de Cervantes, alla sua scarcerazione quando Antonio Veneziano tornò a Palermo. Lì morì in modo avventuroso, così come fu la sua vita.
Imprigionato, infatti, nel 1588 nel carcere del Castello a Mare per aver scritto un libello contro il governo, Antonio Veneziano morì in seguito scoppio della vicina polveriera. La leggenda narra che il suo corpo fu rinvenuto tra le macerie con un grappolo di uva in mano.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo