"Lysistrata": la commedia di Aristofane al Teatro L'Idea di Sambuca di Sicilia
Il sapiente lavoro delle due registe ha consentito di rappresentare uno dei lavori più interessanti ed entusiasmanti del genere rivisitato con una riscrittura sorprendente, attuale, mai noiosa, in grado di intercalare anche parti cantate (il richiamo è al coro di greca memoria) su musiche originali dell’artista di fama nazionale Luca Mauceri.
Tutta la vicenda, molto aderente al testo originale di Aristofane, si snoda intorno al tema-contenitore universale della guerra, nella strategia risolutiva portata avanti dalle donne ateniesi del V secolo a.C., portato in scena senza banalizzazioni, in modo leggero, sorridente, con spunti di riflessione molto profondi e con qualche ricaduta piccante ma mai volgare. Il sesso fa muovere il mondo. Lysitrata lo sa, ne è convinta e mette in atto uno stratagemma creativo e surreale. Tutte le donne greche dovranno astenersi dai rapporti sessuali con i mariti finché la guerra del Peloponneso non sarà cessata.
Lo spettacolo sarà preceduto, alle 20, nel foyer del teatro, da una degustazione di vini offerti dalla Cantina Barbera.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret