"Risate a tignitè" con i ComicamenteSeri
Per la rassegna "Palermo Non Scema" salgono sul palco del Ccp Agricantus per l'appuntamento con il "Teatro Comico" i Comicamenteseri, compagnia teatrale composta da Agostina Somma, Annalisa Cutrona, Tiziana Garufo, Claudio Petrì, Francesco Italia e Maurizio Ringo, che si esibiscono in uno spettacolo il cui nome è una promessa: "Risate a Tignitè".
La compagnia ha già ben chiari i suoi propositi: vuole offrire al pubblico uno spettacolo esilarante al ritmo frenetico dei tanti personaggi che si alternano in scena. L'idea è quella di sottoporre lo spettatore ad una sessione intensiva di risate, proponendogli tanti sketch: le due commari che si raccontano tutte le disgrazie familiari aspettando il turno dal dottore, la signora che vuole assolutamente dimagrire ma di rinunciare alla coca cola non se ne deve parlare, le due amiche che cercano di capire argomenti politici troppo difficili per loro, e poi una vendita porta a porta di bare funebri.
Tra una risata e l'altra non è prevista tregua ma solo tanta voglia di continuare a ridere senza fermarsi, senza prendere fiato, senza nessun altro pensiero se non quello di continuare a divertirsi!
Per chi volesse cenare la novità di quest’anno prevede l'assenza del servizio al tavolo nello spazio esterno: sarà pertanto necessario cenare prima dell'inizio dello spettacolo. Il servizio ai tavoli sarà sostituito da un'appetitosa apericena presso il locale climatizzato all’interno del Ccp Agricantus, disponibile dalle ore 20.45 alle ore 22.00. Sarà possibile scegliere una consumazione a scelta tra cocktail, vini, birre e bevande analcoliche accompagnata da ricchi stuzzichini offerti a buffet, al costo di 7 euro.
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DI "PALERMO NON SCEMA"
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano