Spiritualità in musica con Salvatore Punturo: il concerto al Teatro Massimo di Palermo

Il direttore Salvatore Punturo
Il repertorio corale è un elemento centrale della nuova stagione estiva del Teatro Massimo di Palermo in diversi appuntamenti.
Sabato 5 e domenica 6 luglio, alle 21.00, la Sala Grande del Teatro Massimo di Palermo ospita il concerto dal titolo Bernstein – Barber – Dvořák, diretto dal maestro Salvatore Punturo, con il Coro del Teatro Massimo e un'ensemble orchestrale.
Insieme eseguono un trittico di opere potenti che alterna lingue e tradizioni liturgiche diverse e include i "Chichester Psalms" di Leonard Bernstein, "l’Agnus Dei" di Samuel Barber e il "Te Deum" di Antonín Dvořák.
LA STAGIONE
Un percorso artistico, previsto dal 22 giugno al 31 luglio, che intreccia memoria, identità culturale e apertura internazionale e che si sviluppa lungo cinque assi tematici fondamentali.
La celebrazione di Santa Rosalia a 400 anni dal primo Festino, in continuità con le attività della scorsa estate per il quarto centenario dal rinvenimento delle spoglie della patrona di Palermo.
Il dialogo fra musica e cinema, dai grandi classici del muto fino alla cinematografia italiana più recente, rappresentata da un compositore come Paolo Buonvino.
La valorizzazione del canto lirico, patrimonio immateriale dell’umanità, con tre concerti dell’Orchestra del Teatro Massimo e cantanti affermati o giovanissimi, prevalentemente siciliani.
L’ampiezza e la profondità del repertorio corale, con una particolare attenzione alla musica sacra; e infine il rinnovato impegno per la danza e per il Corpo di ballo della Fondazione, una delle uniche quattro in Italia ad avere una compagnia stabile.
La programmazione dei concerti e degli spettacoli si svolge prevalentemente in Sala Grande, nel cuore della città che in estate accoglie migliaia di turisti, e si arricchisce di appuntamenti in sedi esterne di grande prestigio.
INFO E BIGLIETTI
I programmi dettagliati e le info su biglietti sono disponibili online sul sito web del Teatro Massimo di Palermo.
I biglietti dei singoli eventi sono acquistabili online sul sito del teatro oppure presso la biglietteria (piazza Giuseppe Verdi, aperta dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 15.30 e nei giorni di spettacolo a partire da un'ora prima dell'inizio).
Info al numero 091 6053580 oppure all'email biglietteria@teatromassimo.it
Sabato 5 e domenica 6 luglio, alle 21.00, la Sala Grande del Teatro Massimo di Palermo ospita il concerto dal titolo Bernstein – Barber – Dvořák, diretto dal maestro Salvatore Punturo, con il Coro del Teatro Massimo e un'ensemble orchestrale.
Insieme eseguono un trittico di opere potenti che alterna lingue e tradizioni liturgiche diverse e include i "Chichester Psalms" di Leonard Bernstein, "l’Agnus Dei" di Samuel Barber e il "Te Deum" di Antonín Dvořák.
LA STAGIONE
Un percorso artistico, previsto dal 22 giugno al 31 luglio, che intreccia memoria, identità culturale e apertura internazionale e che si sviluppa lungo cinque assi tematici fondamentali.
La celebrazione di Santa Rosalia a 400 anni dal primo Festino, in continuità con le attività della scorsa estate per il quarto centenario dal rinvenimento delle spoglie della patrona di Palermo.
Il dialogo fra musica e cinema, dai grandi classici del muto fino alla cinematografia italiana più recente, rappresentata da un compositore come Paolo Buonvino.
La valorizzazione del canto lirico, patrimonio immateriale dell’umanità, con tre concerti dell’Orchestra del Teatro Massimo e cantanti affermati o giovanissimi, prevalentemente siciliani.
L’ampiezza e la profondità del repertorio corale, con una particolare attenzione alla musica sacra; e infine il rinnovato impegno per la danza e per il Corpo di ballo della Fondazione, una delle uniche quattro in Italia ad avere una compagnia stabile.
La programmazione dei concerti e degli spettacoli si svolge prevalentemente in Sala Grande, nel cuore della città che in estate accoglie migliaia di turisti, e si arricchisce di appuntamenti in sedi esterne di grande prestigio.
INFO E BIGLIETTI
I programmi dettagliati e le info su biglietti sono disponibili online sul sito web del Teatro Massimo di Palermo.
I biglietti dei singoli eventi sono acquistabili online sul sito del teatro oppure presso la biglietteria (piazza Giuseppe Verdi, aperta dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 15.30 e nei giorni di spettacolo a partire da un'ora prima dell'inizio).
Info al numero 091 6053580 oppure all'email biglietteria@teatromassimo.it
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri