Storie e protagonisti del dramma antico: studiosi italiani e internazionali agli incontri della Fondazione Inda
La Fondazione Inda e il comitato di redazione della rivista Dioniso organizzano una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico, in diretta streaming sulla pagina Facebook della Fondazione.
L'iniziativa dal titolo "La scena Inda 2021", a cura di Caterina Mordeglia dell'Università di Trento, coinvolge un gruppo di studiosi italiani e internazionali che interverranno sulle storie e sui temi dei principali testi del teatro classico, come "Coefore ed Eumenidi", le due parti della trilogia eschilea Orestea, "Le Baccanti" di Euripide e "Le Nuvole" di Aristofane.
Il primo appuntamento è giovedì 15 aprile con Walter Lapini, docente dell'Università di Genova che interverrà su "Coefore. Un ritorno e una vendetta". A introdurre la relazione sarà Elena Fabbro dell’Università di Udine.
Giovedì 29 aprile, l'incontro con Guido Paduano dell'Università di Pisa su "Baccanti. Un rompicapo teatrale"; a introdurre Paduano sarà Francesco Morosi, anche lui dell'Università di Pisa.
Gli appuntamenti continuano anche il mese di maggio: giovedì 13, Maria Pia Pattoni dell'Università Cattolica di Bresca introdurrà l’intervento di Massimo Fusillo, docente dell'Università dell’Aquila. Il tema è: "Eumenidi. Gli dei in scena".
A chiudere gli incontri, giovedì 27 maggio, sarà il professor Jeremy Lefkowitz del Swarthmore College, Philadelphia sul tema "Nuvole. Filosofi, educazione, cultura", introdotto da Alessandro Grilli dell'Università di Pisa.
Le registrazioni di tutti gli incontri saranno disponibili anche sul canale YouTube e sul sito della Fondazione Inda.
L'iniziativa dal titolo "La scena Inda 2021", a cura di Caterina Mordeglia dell'Università di Trento, coinvolge un gruppo di studiosi italiani e internazionali che interverranno sulle storie e sui temi dei principali testi del teatro classico, come "Coefore ed Eumenidi", le due parti della trilogia eschilea Orestea, "Le Baccanti" di Euripide e "Le Nuvole" di Aristofane.
Il primo appuntamento è giovedì 15 aprile con Walter Lapini, docente dell'Università di Genova che interverrà su "Coefore. Un ritorno e una vendetta". A introdurre la relazione sarà Elena Fabbro dell’Università di Udine.
Giovedì 29 aprile, l'incontro con Guido Paduano dell'Università di Pisa su "Baccanti. Un rompicapo teatrale"; a introdurre Paduano sarà Francesco Morosi, anche lui dell'Università di Pisa.
Gli appuntamenti continuano anche il mese di maggio: giovedì 13, Maria Pia Pattoni dell'Università Cattolica di Bresca introdurrà l’intervento di Massimo Fusillo, docente dell'Università dell’Aquila. Il tema è: "Eumenidi. Gli dei in scena".
A chiudere gli incontri, giovedì 27 maggio, sarà il professor Jeremy Lefkowitz del Swarthmore College, Philadelphia sul tema "Nuvole. Filosofi, educazione, cultura", introdotto da Alessandro Grilli dell'Università di Pisa.
Le registrazioni di tutti gli incontri saranno disponibili anche sul canale YouTube e sul sito della Fondazione Inda.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano