"Tempo di Musica" a Palermo: il concerto (con raccolta fondi) della pianista Eliana Borsellino

La pianista Eliana Borsellino
Prosegue a Palermo il viaggio musicale, e non solo, proposto da Ars Nova, in collaborazione con l’associazione "Parco del Sole".
L’appuntamento di sabato 23 ottobre, alle ore 19.00, è nella chiesa di San Giovanni Decollato, con Eliana Borsellino, pianoforte solo, che esegue musiche di J.S. Bach, Franz Liszt, Maurice Ravel, Claude Debussy, Alberto Maniaci e Aram Il'ic Khachaturian.
Nata a Ribera nel 2001, Eliana Borsellino attualmente frequenta l'ultimo anno del corso di diploma accademico di primo livello nell'Istituto superiore di studi musicali "Arturo Toscanini", sotto la guida del Maestro Antonino Pellitteri.
Ha partecipato a vari concorsi classificandosi sempre tra i primi posti e ha svolto attività concertistica da solista e in formazioni cameristiche, riscuotendo lusinghieri consensi. Si è esibita nell’ambito delle Stagioni Concertistiche dell’Istituto Superiore di Studi Musicali A. Toscanini 2017/2018 anche in teatri prestigiosi quali il Pirandello di Agrigentoe il Teatro Massimo di Palermo.
Nel 2020 si è esibita al Teatro antico di Segesta come pianista solista, suonando il Primo concerto di Beethoven con l’orchestra sinfonica dell’ISSM "A. Toscanini" di Ribera per l’evento "E lucevan le stelle 4° edizione- Beethoven 250°" per il Festival Le Dionisiache 2020.
L’esibizione della Borsellino, come tutte le esibizioni previste nella rassegna Tempo di Musica - Sicilian Music Wave, è preceduta da una lettura a cura di Antonella Di Bartolo, dirigente scolastico dell'I.C.S. "Sperone Pertini" di Palermo.
L’iniziativa conferma l’attenzione sia alla pratica musicale d’arte sia all’impegno sociale e si inserisce nel programma di promozione territoriale "D'autunno 2021", curato dall’associazione Ballarò significa Palermo oltre a collegarsi alla raccolta fondi #Sostieni il progetto BallarArt, finalizzata a sostenere l’uso dei linguaggi espressivi nei percorsi formativi espressivo-creativi per bambini e ragazzi a Palermo.
L’appuntamento di sabato 23 ottobre, alle ore 19.00, è nella chiesa di San Giovanni Decollato, con Eliana Borsellino, pianoforte solo, che esegue musiche di J.S. Bach, Franz Liszt, Maurice Ravel, Claude Debussy, Alberto Maniaci e Aram Il'ic Khachaturian.
Nata a Ribera nel 2001, Eliana Borsellino attualmente frequenta l'ultimo anno del corso di diploma accademico di primo livello nell'Istituto superiore di studi musicali "Arturo Toscanini", sotto la guida del Maestro Antonino Pellitteri.
Ha partecipato a vari concorsi classificandosi sempre tra i primi posti e ha svolto attività concertistica da solista e in formazioni cameristiche, riscuotendo lusinghieri consensi. Si è esibita nell’ambito delle Stagioni Concertistiche dell’Istituto Superiore di Studi Musicali A. Toscanini 2017/2018 anche in teatri prestigiosi quali il Pirandello di Agrigentoe il Teatro Massimo di Palermo.
Nel 2020 si è esibita al Teatro antico di Segesta come pianista solista, suonando il Primo concerto di Beethoven con l’orchestra sinfonica dell’ISSM "A. Toscanini" di Ribera per l’evento "E lucevan le stelle 4° edizione- Beethoven 250°" per il Festival Le Dionisiache 2020.
L’esibizione della Borsellino, come tutte le esibizioni previste nella rassegna Tempo di Musica - Sicilian Music Wave, è preceduta da una lettura a cura di Antonella Di Bartolo, dirigente scolastico dell'I.C.S. "Sperone Pertini" di Palermo.
L’iniziativa conferma l’attenzione sia alla pratica musicale d’arte sia all’impegno sociale e si inserisce nel programma di promozione territoriale "D'autunno 2021", curato dall’associazione Ballarò significa Palermo oltre a collegarsi alla raccolta fondi #Sostieni il progetto BallarArt, finalizzata a sostenere l’uso dei linguaggi espressivi nei percorsi formativi espressivo-creativi per bambini e ragazzi a Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri