Testualità e visualità nello spettacolo “Mary Frankenstein” a Marsala
Prende vita lo spettacolo testuale e visuale “Mary Frankenstein. Tutti i mostri di Mary”, sabato 21 aprile alle 18.30, presso la chiesa del Collegio dei Gesuiti a Marsala. Il testo dello scrittore drammaturgo Claudio Forti, per la regia di Giancarlo Zanetti, diviene struttura portante del linguaggio cinematografico e teatrale.
Sette entità artistiche appartenenti a differenti settori culturali si uniscono assieme per un progetto ambizioso coordinato dalla curatrice d’arte Gianna Panicola, su idea dell’architetto Antonio Mauro, che si sviluppa con una proiezione video-mapping sulla performance dell’attrice protagonista Diana D’Angelo.
La chiesa viene ridefinita e alterata attraverso le proiezioni, dopo un attento processo di riprese, eseguite dal videomaker Marco Rallo e di mappatura. Aprirà l’evento l’architetto Piero Meogrossi che tratterà di “Nostos Meditteraneo da Creta a Roma: l’approdo di Dedalo in Sicilia”, un lungo viaggio che da Marsala prosegue per Roma, Venezia, Creta e Polonia.
Sette entità artistiche appartenenti a differenti settori culturali si uniscono assieme per un progetto ambizioso coordinato dalla curatrice d’arte Gianna Panicola, su idea dell’architetto Antonio Mauro, che si sviluppa con una proiezione video-mapping sulla performance dell’attrice protagonista Diana D’Angelo.
La chiesa viene ridefinita e alterata attraverso le proiezioni, dopo un attento processo di riprese, eseguite dal videomaker Marco Rallo e di mappatura. Aprirà l’evento l’architetto Piero Meogrossi che tratterà di “Nostos Meditteraneo da Creta a Roma: l’approdo di Dedalo in Sicilia”, un lungo viaggio che da Marsala prosegue per Roma, Venezia, Creta e Polonia.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo