VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Tra i palchi Liberty un’atmosfera da Belle Èpoque: visite al Teatro Biondo di Palermo

  • Le Vie dei Tesori 2018
  • Teatro Biondo - Palermo
  • 5, 6, 7, 13, 14, 19, 20, 21, 26, 27, 28 ottobre 2018
    2, 3, 4 novembre 2018 (evento concluso)
  • 10.00 - 17.30 (venerdì e sabato), 10.00 - 15.30 (domenica), chiuso venerdì 12 ottobre
  • 2 euro (coupon singola visita), 5 euro (coupon 4 visite), 10 euro (coupon 10 visite)
  • Coupon acquistabili online o fisicamente sul luogo. Info al numero 091 8420104 (tutti i giorni, dalle ore 10 alle 18)
Balarm
La redazione

Il Teatro Biondo di Palermo

Terrazze, campanili, chiese sconosciute, palazzi privati, giardini, ex fabbriche, manifatture artigiane: sono 130 quest’anno i luoghi che il Festival "Le Vie dei Tesori" apre nei cinque weekend compresi tra il 5 ottobre e il 4 novembre a Palermo, la città Capitale della Cultura 2018 dove la manifestazione è nata nel 2006 e dove è giunta alla sua dodicesima edizione.

La città si trasforma così in un museo diffuso e narrato, intrecciando storia, arte, mistero e natura, grazie alla rete costituita da oltre cento tra istituzioni, associazioni, partner.
 
Costruito tra il 1899 e il 1903, il Teatro Biondo di Palermo presenta un’architettura eclettica, ma prevale lo stile tardo-ottocentesco, soprattutto nella simmetrica facciata principale. L’impianto, infatti, è simile a quello di tanti altri teatri di prosa.

Lo stupore maggiore coglie il visitatore negli ambienti interni. Lo scalone realizzato con marmi siciliani, giallo di Segesta e rosso di Castellamare, richiama le decorazioni proprie del gusto Liberty dell’epoca. Preziosi ed eleganti elementi, però, vennero ricoperti dagli intonaci durante le ristrutturazioni eseguite negli anni Cinquanta e Sessanta.

Soltanto in parte sono stati rinvenuti e recuperati, grazie ai recenti restauri. Le vetrate con motivi floreali e le decorazioni decò sono molto graziose ed evocano atmosfere da Belle Èpoque.

La visita ha una durata di 40 minuti ed è accessibile ai disabili.

 
 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE