Tra pop ed elettronica a Palermo: l'aperitivo con Claudio Saitta a Palazzo Bonocore
Claudio Saitta
Dopo il successo del primo appuntamento, torna Bonocore Club, lo spazio di Palazzo Bonocore dedicato alle arti performative, alla musica dal vivo e alla sperimentazione.
Domenica 9 novembre alle 18.30 la rassegna ospita Claudio Saitta, cantautore e chitarrista catanese, tra gli artisti selezionati attraverso la Call Bonocore Open Art, per un concerto che unisce potenza e introspezione, tra chitarre, archi e paesaggi sonori digitali.
Saitta vive a Palermo da oltre dieci anni, dove ha sviluppato un progetto musicale che intreccia sonorità pop, rock ed elettroniche. Le sue canzoni sono confessioni intime, attraversate da temi universali come l’amore, la ricerca di sé, le fragilità e il desiderio di libertà.
Sul palco con lui ci sono Chiara Bellavia (viola, synth, voce), Dario Comparetto (chitarra elettrica), Fabrizio Piazza (basso elettrico) e Daniele Zimmardi (batteria).
Domenica 9 novembre alle 18.30 la rassegna ospita Claudio Saitta, cantautore e chitarrista catanese, tra gli artisti selezionati attraverso la Call Bonocore Open Art, per un concerto che unisce potenza e introspezione, tra chitarre, archi e paesaggi sonori digitali.
Saitta vive a Palermo da oltre dieci anni, dove ha sviluppato un progetto musicale che intreccia sonorità pop, rock ed elettroniche. Le sue canzoni sono confessioni intime, attraversate da temi universali come l’amore, la ricerca di sé, le fragilità e il desiderio di libertà.
Sul palco con lui ci sono Chiara Bellavia (viola, synth, voce), Dario Comparetto (chitarra elettrica), Fabrizio Piazza (basso elettrico) e Daniele Zimmardi (batteria).
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.312 letture 827 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.350 letture 70 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
910 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




