Tra Tinder e romanticismo: "I Never Promised You a Rose Garden" la mostra parla d'amore

Il lavoro di artisti visuali e scrittori, oltre a una selezione di libri, esplora la nozione di affetto: "I Never Promised You a Rose Garden" è una mostra collettiva allestita da giovedì 11 a giovedì 18 ottobre al Frontera Studio.
Gli artisti in mostra sono: Alessandro Calabrese, Ange Leccia, Brian Kuan Wood, Dora García, Jean-Philippe Toussaint, Joanne McNeil, Jocelyn Allen, Leah Clement, Lee Mackinnon, Minna Pöllänen.
La mostra, a cura di Magali Avezou e archipelago project, affronta la dimensione emozionale delle nostre comunicazioni e l'impatto del digitale sulle relazioni interpersonali; esplora le nozioni di emozione collettiva e intimità e guarda all'amore nell'epoca del capitalismo e di Tinder, al lessico affettivo e alla vocazione romantica.
Baruch Spinoza definisce "affetti" i cambiamenti prodotti su un corpo, inclusa la mente, attraverso l'interazione con un altro corpo, che aumenta o riduce il suo potere di attività.
O, come spiega Brian Massumi: "Produrre o subire l'azione di un affetto significa fare un incontro e fare un incontro significa aver già iniziato un'avventura".
Gli artisti in mostra sono: Alessandro Calabrese, Ange Leccia, Brian Kuan Wood, Dora García, Jean-Philippe Toussaint, Joanne McNeil, Jocelyn Allen, Leah Clement, Lee Mackinnon, Minna Pöllänen.
La mostra, a cura di Magali Avezou e archipelago project, affronta la dimensione emozionale delle nostre comunicazioni e l'impatto del digitale sulle relazioni interpersonali; esplora le nozioni di emozione collettiva e intimità e guarda all'amore nell'epoca del capitalismo e di Tinder, al lessico affettivo e alla vocazione romantica.
Baruch Spinoza definisce "affetti" i cambiamenti prodotti su un corpo, inclusa la mente, attraverso l'interazione con un altro corpo, che aumenta o riduce il suo potere di attività.
O, come spiega Brian Massumi: "Produrre o subire l'azione di un affetto significa fare un incontro e fare un incontro significa aver già iniziato un'avventura".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano