Trent'anni dalla parte "sbagliata": un incontro al Palazzo delle Aquile celebra le Edizioni La Zisa

Trent'anni dalla parte "sbagliata": lunedì 17 dicembre Edizioni La Zisa festeggia un importante traguardo con un grande evento ospitato nella splendida Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile.
Un'occasione per ripercorrere il cammino compiuto dalla casa editrice palermitana che sin dalla sua fondazione, nel 1988, si è distinta come soggetto culturale fortemente legato alla vita e alla storia politica siciliana e in particolare palermitana.
Ambiti d'interesse ai quali si sono aggiunti nel corso del tempo una accurata ricerca sociale sulla storia, i protagonisti e le trasformazioni del fenomeno mafioso e della lotta alla mafia, le trasformazioni nella scena politica italiana e la lettura scientifica.
Con Davide Romano alla guida, poi, Edizioni La Zisa si arricchisce di un nuovo e raffinato gusto letterario che negli ultimi dieci anni ha visto nascere nuove collaborazioni, generi e collane proponendo anche nuovi autori di talento.
Questi trent'anni di storia vengono celebrati, dunque, in un incontro aperto a tutti e moderato dal giornalista Rai e scrittore Davide Camarrone, che vede protagonisti in primis i condirettori di Edizioni La Zisa, Davide Romano e Giampiero Tre Re.
Intervengono anche il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, e il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci. E ancora L'agente consolare onorario degli USA, Barbara Cucinella; il coordinatore regionale di Libera Sicilia, Gregorio Porcaro; il presidente della Comunità Ellenica Siciliana Trinacria, Haralabos Tsolakis; Evelyne Aouate, presidente dell'Istituto Siciliano di Studi Ebraici; Ibrahima Kobena, presidente della Consulta delle Culture; lo scrittore e teologo Rosario Giuè.
Un'occasione per ripercorrere il cammino compiuto dalla casa editrice palermitana che sin dalla sua fondazione, nel 1988, si è distinta come soggetto culturale fortemente legato alla vita e alla storia politica siciliana e in particolare palermitana.
Ambiti d'interesse ai quali si sono aggiunti nel corso del tempo una accurata ricerca sociale sulla storia, i protagonisti e le trasformazioni del fenomeno mafioso e della lotta alla mafia, le trasformazioni nella scena politica italiana e la lettura scientifica.
Con Davide Romano alla guida, poi, Edizioni La Zisa si arricchisce di un nuovo e raffinato gusto letterario che negli ultimi dieci anni ha visto nascere nuove collaborazioni, generi e collane proponendo anche nuovi autori di talento.
Questi trent'anni di storia vengono celebrati, dunque, in un incontro aperto a tutti e moderato dal giornalista Rai e scrittore Davide Camarrone, che vede protagonisti in primis i condirettori di Edizioni La Zisa, Davide Romano e Giampiero Tre Re.
Intervengono anche il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, e il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci. E ancora L'agente consolare onorario degli USA, Barbara Cucinella; il coordinatore regionale di Libera Sicilia, Gregorio Porcaro; il presidente della Comunità Ellenica Siciliana Trinacria, Haralabos Tsolakis; Evelyne Aouate, presidente dell'Istituto Siciliano di Studi Ebraici; Ibrahima Kobena, presidente della Consulta delle Culture; lo scrittore e teologo Rosario Giuè.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi