LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

Trentatreesimo anniversario della strage di Capaci: le iniziative nel cuore di Bagheria

  • Palazzo Butera - Bagheria (Pa)
  • 20, 23, 26 maggio 2025
  • Vedi orari dell'articolo
  • Gratuito
Balarm
La redazione

Giovanni Falcone

In occasione del trentatreesimo anniversario della strage di Capaci, l'amministrazione comunale di Bagheria promuove un ciclo di tre significative iniziative volte a onorare la memoria dei giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e Paolo Borsellino e degli agenti delle loro scorte, vittime innocenti della violenza mafiosa.

Il primo appuntamento è in programma martedì 20 maggio alle 10.00 presso la Sala Fumagalli Martorana di Villa Butera con la proiezione del docu-film "Estate '92 - I Ragazzi della Scorta".

L'evento, dal titolo "Estate 1992 - I Ragazzi della Scorta. Bagheria non dimentica la strage di Capaci", prevede i saluti istituzionali del sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, e del presidente del Consiglio comunale, Andrea Sciortino.

A seguire, Domenico Barone, consigliere comunale con delega alla Sicurezza Partecipata, dialoga con Padre Massimiliano Purpura, cappellano della Polizia di Stato, e Salvatore Lopresti, Sovrintendente della Polizia di Stato - Ufficio Scorte.

Presenti gli assessori alla Pubblica Istruzione Antonella Insinga, alla Legalità e contrasto alla mafia Biagio Sciortino e alle Politiche sociali Emanuele Tornatore.

Il programma commemorativo prosegue venerdì 23 maggio alle 10.30 presso il Teatro Monsignor Muratore di Villa Butera, con una giornata di commemorazione e impegno civile. Questa iniziativa si inserisce nel percorso avviato lo scorso febbraio e vede la partecipazione di diverse realtà del territorio.

Lunedì 26 maggio, al Teatro di Villa Butera, convegno (valido anche come corso di formazione per giornalisti) dal titolo "Giornalisti contro la Mafia: Memoria e Impegno".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE