Tributo a Zucchero: i Dune Mosse in concerto alle Officine Baronali di Palermo
Il re del blues, il cantautore, uno dei pochi artisti italiani famosi nel mondo, con milioni di dischi venduti.
C’è tanto da dire, da raccontare e da cantare intorno a Zucchero, che sarà celebrato musicalmente dai Dune mosse, martedì 2 agosto da Officine Baronali in via Villa Rosato 22 a Palermo.
La serata inizia alle 20.00. I clienti del locale potranno scegliere l’aperitivo composto da: cocktail di gamberi, involtini primavera, paninetto con pesce spada affumicato, rucola e lime, Pizza con lardo di colonnata, noci e miele, auricchio in tempura servito con salsa sweet chili, insalata di riso venere con salmone e ananas, usiate fresche con ragù di tonno, olive e capperi al costo di 20 euro e su prenotazione.
Alle 22.00 saliranno sul palco i Dune mosse, con la band che farà rivivere tutte le canzoni del grande Zucchero. La scaletta percorrerà l’intera storia dell’artista, da “Pippo” a “Partigiano reggiano”.
C’è tanto da dire, da raccontare e da cantare intorno a Zucchero, che sarà celebrato musicalmente dai Dune mosse, martedì 2 agosto da Officine Baronali in via Villa Rosato 22 a Palermo.
La serata inizia alle 20.00. I clienti del locale potranno scegliere l’aperitivo composto da: cocktail di gamberi, involtini primavera, paninetto con pesce spada affumicato, rucola e lime, Pizza con lardo di colonnata, noci e miele, auricchio in tempura servito con salsa sweet chili, insalata di riso venere con salmone e ananas, usiate fresche con ragù di tonno, olive e capperi al costo di 20 euro e su prenotazione.
Alle 22.00 saliranno sul palco i Dune mosse, con la band che farà rivivere tutte le canzoni del grande Zucchero. La scaletta percorrerà l’intera storia dell’artista, da “Pippo” a “Partigiano reggiano”.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio