"Tutte le storie portano al museo" a Palermo: visite-gioco e attività per famiglie

Laboratori creativi, visite-gioco e attività interattive. Dal 4 ottobre 2025 e fino all'11 gennaio 2026 torna a Palermo la VII edizione di "Tutte le storie portano al museo", il progetto di didattica museale curato da CoopCulture e dedicato a bambini e famiglie per scoprire il patrimonio culturale e naturalistico della città in modo divertente e coinvolgente.
La rassegna mette in rete alcune tra le più importanti istituzioni culturali di Palermo come il museo Archeologico Regionale Antonino Salinas, il Museo Riso – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea della Sicilia, l’Orto Botanico, il Museo di Zoologia Doderlein, Palazzo Chiaromonte Steri e Palazzo Bonocore.
Al fianco di CoopCulture, diversi partner esterni – Associazione Kiklos, Orto Capovolto, Radici – Museo della Natura e MiniMuPa – che arricchiscono il programma con attività multidisciplinari, tra botanica, natura, cacce al tesoro, e laboratori di teatro-circo.
Ecco il programma degli appuntamenti dei weekend di ottobre.
Sabato 4 ottobre - ore 16.00
“AstrArtisti” al Museo Riso. Un laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 10 anni ispirato all’arte astratta e alle opere di Carla Accardi. In occasione della Giornata del Contemporaneo, l’attività sarà offerta gratuitamente da CoopCulture: un modo per celebrare insieme l’arte contemporanea e dare il via al nuovo ciclo di appuntamenti.
Domenica 5 ottobre - ore 16.00
"ArcheoGame” al Museo Archeologico "Antonio Salinas", una visita-gioco pensata per bambini dai 6 ai 10 anni: tra indovinelli, racconti in rima e una merenda finale, i giovani partecipanti esploreranno in modo divertente e interattivo i reperti custoditi nel museo.
Sabato 11 ottobre - ore 11.00
"Equilibristi" al Museo Riso, in collaborazione con Associazione Kiklos. Un’attività motoria ed espressiva pensata per bambini tra i 7 e i 10 anni che unisce il mondo del teatro-circo all’educazione del corpo e dell’equilibrio tra giocoleria, trampoli, rolla bolla e tanto divertimento.
Sabato 18 ottobre - ore 16.00
"Investigastorie” in collaborazione con MiniMuPa: una caccia al tesoro adatta ai bambini tra i 6 e i 10 anni tra i vicoli di Palermo, tra indizi, misteri e storie antiche, con partenza dal MiniMupa e arrivo a Palazzo Bonocore per una merenda finale per tutti. Un'avventura educativa tra storia e fantasia.
Domenica 19 ottobre - ore 11.00
"Gli abitanti del prato" al Museo Doderlein. Una visita didattica tra gli esemplari naturalistici del museo e laboratorio per realizzare farfalle colorate (adatta ai bambini dai 4 anni).
Sabato 25 ottobre
Orto Botanico - Zagara d'autunno - dalle 10.30 alle 17.00
ore 10:30 – Bon Bon di semi - Laboratorio creativo per realizzare sfere di argilla con semi da piantare. 4-10 anni
ore 11:30 – Serra d’autunno - Costruzione di una mini serra con materiali di riciclo e semi di ortaggi o piante aromatiche. 5-10 anni
ore 16:00 – Air "Bee"nb per api - laboratorio per costruire una casetta in argilla per la nidificazione delle api. 5-10 anni
ore 17:00 – Il mio primo Terrarium - Creazione di un ecosistema in miniatura con terra, piante e materiali naturali. 6-10 anni
Domenica 26 ottobre
Orto Botanico - Zagara d'autunno - dalle 10.30 alle 17.00
ore 10:30 – Air "Bee"nb per api - laboratorio per costruire una casetta in argilla per la nidificazione delle api. 5-10 anni
ore 11:30 – Il mio primo Terrarium - Creazione di un ecosistema in miniatura con terra, piante e materiali naturali. 6-10 anni
ore 16:00 – Bon Bon di semi - Laboratorio creativo per realizzare sfere di argilla con semi da piantare. 4-10 anni
ore 17:00 – Serra d’autunno - Costruzione di una mini serra con materiali di riciclo e semi di ortaggi o piante aromatiche. 5-10 anni
Leggi qui i prossimi appuntamenti della rassegna. Con "Tutte le storie portano al museo", CoopCulture rinnova il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale siciliano, rendendo i musei luoghi di scoperta, incontro e creatività per le nuove generazioni.
La rassegna mette in rete alcune tra le più importanti istituzioni culturali di Palermo come il museo Archeologico Regionale Antonino Salinas, il Museo Riso – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea della Sicilia, l’Orto Botanico, il Museo di Zoologia Doderlein, Palazzo Chiaromonte Steri e Palazzo Bonocore.
Al fianco di CoopCulture, diversi partner esterni – Associazione Kiklos, Orto Capovolto, Radici – Museo della Natura e MiniMuPa – che arricchiscono il programma con attività multidisciplinari, tra botanica, natura, cacce al tesoro, e laboratori di teatro-circo.
Ecco il programma degli appuntamenti dei weekend di ottobre.
Sabato 4 ottobre - ore 16.00
“AstrArtisti” al Museo Riso. Un laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 10 anni ispirato all’arte astratta e alle opere di Carla Accardi. In occasione della Giornata del Contemporaneo, l’attività sarà offerta gratuitamente da CoopCulture: un modo per celebrare insieme l’arte contemporanea e dare il via al nuovo ciclo di appuntamenti.
Domenica 5 ottobre - ore 16.00
"ArcheoGame” al Museo Archeologico "Antonio Salinas", una visita-gioco pensata per bambini dai 6 ai 10 anni: tra indovinelli, racconti in rima e una merenda finale, i giovani partecipanti esploreranno in modo divertente e interattivo i reperti custoditi nel museo.
Sabato 11 ottobre - ore 11.00
"Equilibristi" al Museo Riso, in collaborazione con Associazione Kiklos. Un’attività motoria ed espressiva pensata per bambini tra i 7 e i 10 anni che unisce il mondo del teatro-circo all’educazione del corpo e dell’equilibrio tra giocoleria, trampoli, rolla bolla e tanto divertimento.
Sabato 18 ottobre - ore 16.00
"Investigastorie” in collaborazione con MiniMuPa: una caccia al tesoro adatta ai bambini tra i 6 e i 10 anni tra i vicoli di Palermo, tra indizi, misteri e storie antiche, con partenza dal MiniMupa e arrivo a Palazzo Bonocore per una merenda finale per tutti. Un'avventura educativa tra storia e fantasia.
Domenica 19 ottobre - ore 11.00
"Gli abitanti del prato" al Museo Doderlein. Una visita didattica tra gli esemplari naturalistici del museo e laboratorio per realizzare farfalle colorate (adatta ai bambini dai 4 anni).
Sabato 25 ottobre
Orto Botanico - Zagara d'autunno - dalle 10.30 alle 17.00
ore 10:30 – Bon Bon di semi - Laboratorio creativo per realizzare sfere di argilla con semi da piantare. 4-10 anni
ore 11:30 – Serra d’autunno - Costruzione di una mini serra con materiali di riciclo e semi di ortaggi o piante aromatiche. 5-10 anni
ore 16:00 – Air "Bee"nb per api - laboratorio per costruire una casetta in argilla per la nidificazione delle api. 5-10 anni
ore 17:00 – Il mio primo Terrarium - Creazione di un ecosistema in miniatura con terra, piante e materiali naturali. 6-10 anni
Domenica 26 ottobre
Orto Botanico - Zagara d'autunno - dalle 10.30 alle 17.00
ore 10:30 – Air "Bee"nb per api - laboratorio per costruire una casetta in argilla per la nidificazione delle api. 5-10 anni
ore 11:30 – Il mio primo Terrarium - Creazione di un ecosistema in miniatura con terra, piante e materiali naturali. 6-10 anni
ore 16:00 – Bon Bon di semi - Laboratorio creativo per realizzare sfere di argilla con semi da piantare. 4-10 anni
ore 17:00 – Serra d’autunno - Costruzione di una mini serra con materiali di riciclo e semi di ortaggi o piante aromatiche. 5-10 anni
Leggi qui i prossimi appuntamenti della rassegna. Con "Tutte le storie portano al museo", CoopCulture rinnova il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale siciliano, rendendo i musei luoghi di scoperta, incontro e creatività per le nuove generazioni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"