La "Sagra della Salsiccia" raddoppia: degustazioni e musica accendono Caccamo
Due giorni di festa tra sapori autentici, musica dal vivo, spettacoli e antiche tradizioni, il tutto incorniciato dal fascino senza tempo di uno dei borghi medievali più suggestivi dell’isola. Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 Caccamo si prepara ad accogliere migliaia di visitatori per celebrare la XVI edizione della Sagra della Salsiccia, uno degli eventi gastronomici più attesi della Sicilia.
La manifestazione prende il via sabato 11 ottobre alle ore 18.00 in Via Termitana, con l’inaugurazione ufficiale e il tradizionale taglio della salsiccia, alla presenza del Sindaco Franco Fiore e delle autorità locali. Da quel momento, Caccamo si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove musica, arte e sapori si fondono per regalare un’esperienza unica a residenti e turisti.
Durante la serata dj set, animazione e spettacoli in vari punti del paese: da DJ Andrea Spisa a Corrado Italia, fino alla coinvolgente Radio Time 90 Dance Show in Porta Euracea. Non mancano le aree dedicate alle famiglie e ai più piccoli, con il coloratissimo "Luna Park dei Clown Simpaticoni" e spettacoli itineranti.
La giornata di domenica 12 ottobre inizia dalle ore 10:00, con un ricco programma che include cortei storici, gruppi folkloristici, esibizioni musicali e giochi della tradizione popolare. Tra i momenti più attesi, la sfilata della "Castellana di Caccamo" accompagnata dagli Sbandieratori “Città di Caccamo”, e il divertente show per bambini “Fantazampa Oooh My Dogs” di Salvatore Rosso.
Sul fronte musicale, il centro storico di Caccamo sarà animato da artisti e gruppi live come Giorgio Saso, Area 51, Ronny Sax, Akustika, Filippo Canzone, Simone Medea, e tanti altri. I DJ set e le performance si susseguiranno per tutta la giornata, trasformando il borgo in una grande festa collettiva.
Leggi qui il programma completo
Visite guidate e spettacoli culturali
Accanto all’offerta gastronomica e musicale, la Sagra della Salsiccia di Caccamo propone un ricco itinerario culturale con visite guidate al Castello Medievale, al Duomo e alle chiese storiche, attive in entrambi i giorni dalle 10.00 alle 22.00.
Domenica, alle ore 11:30 e alle 14:00, il Castello ospita due eventi speciali con animazione storica e narrazione a cura di Giovanni Panzeca e Mimmo Rizzo, per un tuffo nel passato tra storie e leggende locali.
Una festa per tutti i sensi
La Sagra della Salsiccia è più di un evento gastronomico: è un’occasione per riscoprire le radici di una comunità, valorizzare i prodotti del territorio e vivere la bellezza autentica della Sicilia interna. I profumi delle griglie, il suono delle bande folkloristiche, l’allegria della gente e la maestosità del Castello rendono Caccamo una meta imperdibile per chi ama la buona cucina e le tradizioni.
La manifestazione prende il via sabato 11 ottobre alle ore 18.00 in Via Termitana, con l’inaugurazione ufficiale e il tradizionale taglio della salsiccia, alla presenza del Sindaco Franco Fiore e delle autorità locali. Da quel momento, Caccamo si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove musica, arte e sapori si fondono per regalare un’esperienza unica a residenti e turisti.
Durante la serata dj set, animazione e spettacoli in vari punti del paese: da DJ Andrea Spisa a Corrado Italia, fino alla coinvolgente Radio Time 90 Dance Show in Porta Euracea. Non mancano le aree dedicate alle famiglie e ai più piccoli, con il coloratissimo "Luna Park dei Clown Simpaticoni" e spettacoli itineranti.
La giornata di domenica 12 ottobre inizia dalle ore 10:00, con un ricco programma che include cortei storici, gruppi folkloristici, esibizioni musicali e giochi della tradizione popolare. Tra i momenti più attesi, la sfilata della "Castellana di Caccamo" accompagnata dagli Sbandieratori “Città di Caccamo”, e il divertente show per bambini “Fantazampa Oooh My Dogs” di Salvatore Rosso.
Sul fronte musicale, il centro storico di Caccamo sarà animato da artisti e gruppi live come Giorgio Saso, Area 51, Ronny Sax, Akustika, Filippo Canzone, Simone Medea, e tanti altri. I DJ set e le performance si susseguiranno per tutta la giornata, trasformando il borgo in una grande festa collettiva.
Leggi qui il programma completo
Visite guidate e spettacoli culturali
Accanto all’offerta gastronomica e musicale, la Sagra della Salsiccia di Caccamo propone un ricco itinerario culturale con visite guidate al Castello Medievale, al Duomo e alle chiese storiche, attive in entrambi i giorni dalle 10.00 alle 22.00.
Domenica, alle ore 11:30 e alle 14:00, il Castello ospita due eventi speciali con animazione storica e narrazione a cura di Giovanni Panzeca e Mimmo Rizzo, per un tuffo nel passato tra storie e leggende locali.
Una festa per tutti i sensi
La Sagra della Salsiccia è più di un evento gastronomico: è un’occasione per riscoprire le radici di una comunità, valorizzare i prodotti del territorio e vivere la bellezza autentica della Sicilia interna. I profumi delle griglie, il suono delle bande folkloristiche, l’allegria della gente e la maestosità del Castello rendono Caccamo una meta imperdibile per chi ama la buona cucina e le tradizioni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"