TEATRO
I corsi della storica scuola "Mario Pupella": l'eccellenza di cinema e teatro a Palermo
Sono aperte le iscrizioni alla storica scuola del Teatro Sant'Eugenio diretta per quasi 30 anni da Mario Pupella e che oggi si avvale di un corpo docenti eccellente
Chi vuole entrare nel mondo della recitazione teatrale, ha un'occasione da non perdere a Palermo dove un corpo di docenti professionisti sono pronti a fornire agli aspiranti allievi (di qualsiasi età) una formazione completa e oltre trent'anni di esperienza.
Sono aperte le iscrizioni a quella per quasi tre decenni è stata la scuola di Mario Pupella, uno degli ultimi grandi attori di Palermo scomparso all'età di 77 anni il 23 gennaio 2023.
Oggi la storica Scuola di Teatro e di Cinema del Teatro Sant'Eugenio, di cui Pupella è stato fondatore e direttore artistico fino alla fine, porta il suo nome e prosegue la sua attività sotto la direzione artistica dei figli Marco, Daniela e Lavinia Pupella.
Una continuità di pensiero che si traduce nella persecuzione del metodo naturalista che si ispira al sistema di Stanislavskji e al metodo Strasberg e conduce gli allievi a recitare con verità assoluta diventando loro stessi il personaggio.
Il percorso annuale della Scuola per adulti è finalizzato alla preparazione di un saggio-spettacolo di fine anno e, durante la fase del corso, si avrà l'opportunità di indagare sé stessi, di conoscersi appieno e di affinare le tecniche attoriali al fine di arrivare ad una recitazione che restituisca una verità assoluta e che permetta di “incollarsi" perfettamente al testo e e al personaggio.
Attraverso sofisticati esercizi laboratoriali l’allievo si libererà dei suoi limiti o blocchi, si indagherà la biomeccanica teatrale, il rapporto con il corpo, lo spazio, il tempo e il gesto organico.
Le materie che si studieranno sono le seguenti: Recitazione, Laboratorio sensoriale ispirato al metodo Strasberg, Improvvisazione, Dizione e fonetica, Tecnica vocale e Commedia dell'Arte. Le lezioni (over 35) sono bisettimanali, il lunedì e il mercoledì dalle 20.30 alle 22.30, mentre, per la fascia di età 18-35, lezioni dal lunedì al giovedì, dalle 15 alle 17.50.
I DOCENTI
Il percorso formativo è affidato all'esperienza e alla passione di nomi di rilievo della scena artistica palermitana, eccellenti maestri che arricchiscono le lezioni con le loro discipline.
Alla "Recitazione" è affidata la professionalità di Lavinia e Daniela Pupella, che tengono laboratori di espressione corporea, di memoria sensoriale, immedesimazione, improvvisazione, passando per l'analisi del testo e del personaggio.
Fanno parte del corpo docenti: Cristina Coltelli che, con la sua "Commedia dell'arte" supportata dal metodo J. Lecoq, fa conoscere e interpretare la maschera. E ancora, Maria Elisabetta Trupiano, prestigioso soprano, che insegna tecnica vocale e canto; Leonardo Campanella, regista e attore poliedrico e versatile, veterano della compagnia del teatro Sant'Eugenio che insegna "Dizione e fonetica"; Arabella Scalisi, danzatrice contemporanea, che adegua la sua "Danza" al movimento creativo e scenico.
Mentre Marco Pupella, regista e direttore artistico di rassegne di teatro contemporaneo si occupa di "Storia del teatro" e la maestra Iaia Corcione, attrice affermata in città e danzatrice, insegna "Movimento scenico danza".
Inoltre Lavinia e Daniela Pupella, seguono gli allievi nella preparazione dei self tape per i casting cinematografici, mentre sono coadiuvate dai maestri nella preparazione alle accademie nazionali.
INFO E COME ISCRIVERSI
Tutte le lezioni si svolgono nella sede del teatro Sant’Eugenio, in piazza Europa 39/41 a Palermo. Le iscrizioni sono aperte a tutti, dai 19 anni in su senza limiti d'età.
Per maggiori informazioni sui corsi e perprenotare una prova gratuita è possibile contattare il teatro chiamando ai numeri 091 6710494 o 347 6567725 o scrivendo una mail a teatrosanteugenio@gmail.com
Sono aperte le iscrizioni a quella per quasi tre decenni è stata la scuola di Mario Pupella, uno degli ultimi grandi attori di Palermo scomparso all'età di 77 anni il 23 gennaio 2023.
Oggi la storica Scuola di Teatro e di Cinema del Teatro Sant'Eugenio, di cui Pupella è stato fondatore e direttore artistico fino alla fine, porta il suo nome e prosegue la sua attività sotto la direzione artistica dei figli Marco, Daniela e Lavinia Pupella.
Una continuità di pensiero che si traduce nella persecuzione del metodo naturalista che si ispira al sistema di Stanislavskji e al metodo Strasberg e conduce gli allievi a recitare con verità assoluta diventando loro stessi il personaggio.
Il percorso annuale della Scuola per adulti è finalizzato alla preparazione di un saggio-spettacolo di fine anno e, durante la fase del corso, si avrà l'opportunità di indagare sé stessi, di conoscersi appieno e di affinare le tecniche attoriali al fine di arrivare ad una recitazione che restituisca una verità assoluta e che permetta di “incollarsi" perfettamente al testo e e al personaggio.
Attraverso sofisticati esercizi laboratoriali l’allievo si libererà dei suoi limiti o blocchi, si indagherà la biomeccanica teatrale, il rapporto con il corpo, lo spazio, il tempo e il gesto organico.
Le materie che si studieranno sono le seguenti: Recitazione, Laboratorio sensoriale ispirato al metodo Strasberg, Improvvisazione, Dizione e fonetica, Tecnica vocale e Commedia dell'Arte. Le lezioni (over 35) sono bisettimanali, il lunedì e il mercoledì dalle 20.30 alle 22.30, mentre, per la fascia di età 18-35, lezioni dal lunedì al giovedì, dalle 15 alle 17.50.
I DOCENTI
Il percorso formativo è affidato all'esperienza e alla passione di nomi di rilievo della scena artistica palermitana, eccellenti maestri che arricchiscono le lezioni con le loro discipline.
Alla "Recitazione" è affidata la professionalità di Lavinia e Daniela Pupella, che tengono laboratori di espressione corporea, di memoria sensoriale, immedesimazione, improvvisazione, passando per l'analisi del testo e del personaggio.
Fanno parte del corpo docenti: Cristina Coltelli che, con la sua "Commedia dell'arte" supportata dal metodo J. Lecoq, fa conoscere e interpretare la maschera. E ancora, Maria Elisabetta Trupiano, prestigioso soprano, che insegna tecnica vocale e canto; Leonardo Campanella, regista e attore poliedrico e versatile, veterano della compagnia del teatro Sant'Eugenio che insegna "Dizione e fonetica"; Arabella Scalisi, danzatrice contemporanea, che adegua la sua "Danza" al movimento creativo e scenico.
Mentre Marco Pupella, regista e direttore artistico di rassegne di teatro contemporaneo si occupa di "Storia del teatro" e la maestra Iaia Corcione, attrice affermata in città e danzatrice, insegna "Movimento scenico danza".
Inoltre Lavinia e Daniela Pupella, seguono gli allievi nella preparazione dei self tape per i casting cinematografici, mentre sono coadiuvate dai maestri nella preparazione alle accademie nazionali.
INFO E COME ISCRIVERSI
Tutte le lezioni si svolgono nella sede del teatro Sant’Eugenio, in piazza Europa 39/41 a Palermo. Le iscrizioni sono aperte a tutti, dai 19 anni in su senza limiti d'età.
Per maggiori informazioni sui corsi e perprenotare una prova gratuita è possibile contattare il teatro chiamando ai numeri 091 6710494 o 347 6567725 o scrivendo una mail a teatrosanteugenio@gmail.com
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Estate a Villa Igiea: cinema sotto le stelle e serate tra cocktail d'autore e dj set