CINEMA E TV
Sceneggiatori per il cinema si diventa: a Palermo il corso che forma professionisti
Un'opportunità formativa unica per chi sogna di scrivere per il grande schermo. Il corso culmina con la scrittura e la realizzazione sul campo di un cortometraggio

Allievi del corso di Sceneggiatura di Piano Focale a Palermo
Nel cuore di Palermo, immersa nel suggestivo contesto di Villa Riso, prende vita un’opportunità formativa unica per chi sogna di scrivere per il grande schermo: il corso di Sceneggiatura della scuola di cinema fondata a Palermo da Giuseppe Gigliorosso, professionista con oltre trent’anni di esperienza in Rai.
Il corso, a carattere prettamente pratico, è pensato per avvicinare gli studenti al mondo del cinema in maniera concreta, preparando da subito i futuri sceneggiatori all’ingresso nel settore. Le sceneggiature sviluppate durante l’anno sono opere originali ideate dagli studenti stessi.
Un'esperienza formativa intensa, che culmina con la scrittura della sceneggiatura di un cortometraggio che è effettivamente prodotto, proiettato al pubblico e presentato in festival nazionali e internazionali.
A guidare gli studenti in questo percorso sono docenti di altissimo profilo. Tra loro spicca Paolo Pintacuda, sceneggiatore e scrittore, figlio del celebre fotografo e operatore cinematografico Mimmo Pintacuda — amico e guida professionale del regista Giuseppe Tornatore, che proprio a lui si ispirò per il personaggio di Alfredo in Nuovo Cinema Paradiso. Pintacuda ha ricevuto nel 2010 il prestigioso Premio Solinas per la migliore sceneggiatura.
Accanto a lui, un altro professionista di grande valore: Francesco Romeo, sceneggiatore, scrittore, diplomato in Tecniche della narrazione alla Scuola Holden e con un Master in Arte e Cultura presso il MART. È autore di saggi letterari e testi di critica cinematografica, con un solido background teorico e pratico che metterà a disposizione degli studenti.
Uno degli elementi distintivi del corso è proprio la possibilità, concreta e professionale, di firmare la sceneggiatura di un cortometraggio che sarà prodotto utilizzando maestranze professionali di tutti i reparti: dalla regia alla fotografia, dalla scenografia al montaggio. Questo conferisce ai lavori un valore professionale inestimabile, ben lontano dagli standard amatoriali e capace di costituire un biglietto da visita autorevole per chi vuole intraprendere la carriera nel settore.
Frequentare il corso di sceneggiatura di Piano Focale non significa solo imparare le tecniche della scrittura per immagini, ma iniziare fin da subito a costruire un curriculum solido, credibile, pronto per essere speso nel mondo del cinema.
In sintesi, si tratta di un’opportunità concreta per diventare professionisti del settore, grazie a una formazione che mette al centro la pratica, l’esperienza diretta e il confronto costante con figure di riferimento del panorama cinematografico italiano.
Per maggiori informazioni sul corso e per le iscrizioni basta chiamare la scuola al numero anche WhatsApp 370 1392880 o scrivere una mail all'indirizzo info@pianofocalescuola.it
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto