DOVE MANGIARE
HomeEventiDove mangiare

"Wine Sicily" per la prima volta a Villa Trabia: 80 cantine d'eccellenza a Palermo

  • Villa Trabia - Palermo
  • Dal 11 al 13 ottobre 2025
  • Dalle 17.00 alle 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00)
  • 18 euro + prev. (intero giornaliero, acquisto entro il 30 settembre), 23 euro + prev. (intero giornaliero, acquisto dall'1 ottobre), 33 euro (due giornate, acquisto entro il 30 settembre), 43 euro (due giornate, acquisto dall'1 ottobre)
  • Ingresso solo su prenotazione acquistando online i biglietti sul sito di Coopculture. Info al numero 333 3175217 o online sul sito di Wine Sicily Palermo. Lunedì 13 ottobre, dalle 10.30 alle 14.30, ingresso riservato a operatori di settore su prenotazione scrivendo a operatori@winesicilypalermo.it
Balarm
La redazione
Tre giorni per scoprire le cantine siciliane, perdersi tra i sentori, degustare nuove promesse del vino, ritrovare bottiglie che sono vere certezze. Da sabato 11 a lunedì 12 ottobre torna a Palermo la settima edizione di "Wine Sicily" che per la prima volta viene ospitata tra i viali di Villa Trabia

L’evento punta a celebrare la ricchezza e le differenze che rendono unico il panorama enologico dell’isola. Le prime due giornate, sabato 11 e domenica 12, sono aperte al pubblico con degustazioni, masterclass, concerti e attività collaterali, mentre la giornata di lunedì 13 ottobre è riservata a operatori e professionisti.

«La diversità dei vini siciliani è lo specchio di una società contemporanea che si muove, cambia, si contamina - spiega Lorenzo Barbera, direttore marketing di WineSicily -. Ogni bottiglia racconta un territorio ma anche una visione del mondo. Vogliamo che questo evento sia non solo una festa del vino, ma un’esperienza culturale: perché la diversità, in fondo, è la nostra più grande ricchezza».

Quest'anno sono circa 80 le cantine presenti: non solo grandi e piccole realtà siciliane, ma – per la prima volta – anche produttori provenienti da altre regioni italiane. 

Dalla Sicilia sono presenti Cusumano, Tenute Rapitalà, Planeta, Tenute dello Jato e Baglio di Pianetto, dall'azienta Dei Principi di Spadafora a Cantine Pellegrino, Nicosia e Tenute Orestiadi. E ancora Duca di Salaparutta, Cantine Nicosia, l'azienda toscana Tenuta Setteponti e tante altre. Spazio anche per i distillati siciliani, con la degustazione di Gin ed Amari nostrani.

Durante la manifestazione viene assegnato il Premio WineSicily, composta da 10 wineblogger provenienti da tutta Italia. Gli esperti degusteranno, in un tour che tocca le principali enoteche della città, un vino per ognuna delle cantine partecipanti ed alla fine, raggiungendo la sede della manifestazione, decreterà il vincitore.

LE MASTERCLASS
Sabato 11 ottobre
dalle 18.00 alle 20.00
"Tenute Orestiadi - Dalla Sicilia all'Etna"
Un percorso che prevede la degustazione da tre a cinque referenze dell'azienda Orestiadi scoprendo i vigneti di due territori diversi della nostra regione (clicca qui per acquistare il biglietto).

dalle 19.00 alle 20.00
"L'Italia de vino: dal Barolo al Grillo"
Questa experience è curata dal VINHOOD partner di WS, con un percorso che prevede la degustazione da tre  referenze di aziende provenienti dalle altre regioni Italiane: un rosso, un bianco, bollicine (clicca qui per acquistare il biglietto).

Domenica 12 ottobre
dalle 18.00 alle 20.00
"Pantelleria e i suoi vini: terra di venti e di eroi"
Curato dal Parco Nazionale di Pantelleria, il percorso prevede la degustazione da tre a cinque referenze di aziende provenienti dall'isola pantesca, un rosso, un bianco, bollicine e passito (clicca qui per acquistare il biglietto).

dalle 19.00 alle 20.00
Masterclass show "Next Generation"
Dedicata alle etichette delle aziende che aderiscono all'associazione Generazione Next, tra questi Planeta, Fina, Donnafugata, Dei Principi di Spadafora, Baglio di Pianetto e tante altre. Questa experience sarà curata dal VINHOOD partner di WS, con un percorso che prevederà la degustazione da tre a cinque referenze (clicca qui per acquistare il biglietto).

FUORI SALONE
Eventi diffusi, concerti, musica e calici alzati: Palermo si accende nei giorni di WineSicily. Tra gli appuntamenti da non perdere il concerto di Alan Sorrenti in programma sabato 11 ottobre. 

Programma in aggiornamento

La mission di Wine Sicily è raccontare e far conoscere le caratteristiche della nostra isola in campo enograstronomico e vitivinicolo; un vero e proprio contenitore di biodiversità dove tutto può crescere. L’azienda e l’operatore che aderisce al WineSicily ha quindi l’opportunità di intraprendere un percorso multisensoriale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE