MUSICA

HomeCulturaMusica

Palermo si tinge di suoni jazz: 98 concerti, artisti internazionali e prime assolute

Il sipario del Real Teatro Santa Cecilia si tinge di suoni in jazz. Dal 6 novembre 2025 al 12 aprile 2026 un cartellone sempre più internazionale, con solisti e Grammy Awards

Balarm
La redazione
  • 23 settembre 2025

Grande attesa per la stagione concertistica Brass in Jazz 2025-2026, fiore all'occhiello della Fondazione The Brass Group, ideata dal presidente e fondatore maestro Ignazio Garsia, che quest’anno registra un segno più che positivo aumentando da 72 a 98 i concerti nella programmazione artistica, da 12 a 14 titoli, 4 giorni settimanali, 7 produzioni orchestrali, prime assolute, esclusive europee, progetti inediti, Grammy Awards.

Il sipario del Real Teatro Santa Cecilia si tinge di magia e suoni in jazz con diverse produzioni dell’Orchestra Jazz Siciliana sempre più internazionale, con ospiti solisti e Grammy Awards.

L’aumento delle repliche dei concerti deriva da uno specifico bisogno culturale a cui la Fondazione risponde con un calendario ricco di artisti internazionali, produzioni orchestrali e prime assolute. Tanti i nomi del mondo jazz inseriti per la nuova stagione concertistica del Brass. Con più appuntamenti, più artisti internazionali, più giornate lavorative e più occasioni di ascolto, il Brass conferma il proprio ruolo di motore culturale per la città e per l’intero panorama jazz italiano.

Dal giovedì alla domenica, il Real Teatro Santa Cecilia è palcoscenico di una stagione che intreccia la forza creativa dell’Orchestra Jazz Siciliana — prima orchestra jazz stabile in Italia — con i grandi nomi del jazz mondiale e le voci più sorprendenti delle nuove generazioni.

La Fondazione Orchestra Jazz Siciliana annuncia così il programma della nuova stagione di "Brass in Jazz" che porta in scena dal 6 novembre 2025 al 12 aprile 2026 a concerti indimenticabili con un cartellone che promette di stupire e emozionare.

L’inaugurazione è affidata con quattro date e doppio turno dall’8 al 10 dicembre (21.15 il giovedì unico turno, 19.00 e 21.30 il venerdì e il sabato con doppio turno, 18.00 e 20.30 la domenica con doppio turno), alla magica voce di Nicole Zuraitis, che con un progetto in esclusiva mondiale si esibisce con l’Orchestra Jazz Siciliana.

Nicole Zuraitis, musicista newyorkese candidata ai Grammy, unisce abilità compositive, una presenza effervescente e una voce straordinaria in un pacchetto completo che ha entusiasmato il pubblico di Manhattan e di tutto il mondo.

La stagione continua dal 13 al 16 novembre con Kemuel Roig Trio, il pluripremiato pianista è accompagnato da Lowell Ringel al basso e Hilario Bell alla batteria in un'esibizione di jazz afrocubano.

Tra i grandi nomi che arricchiscono il cartellone risplende quello di Dave Brubeck, il figlio Darius in quartetto gli dedica con uno spettacolo rappresentativo della rivoluzione del tempo, in programma dal 26 al 29 novembre al Real Teatro Santa Cecilia con doppio turno.

La programmazione include anche il progetto artistico speciale, dal 19 al 22 febbraio 2026, protagonista l’artista siciliano conosciuto a livello internazionale Roy Paci, con l’Orchestra Jazz Siciliana. Una Prima Assoluta che mette in evidenza le grandi capacità sonore del trombettista, compositore, arrangiatore e cantante, che comincia a suonare il pianoforte da piccolissimo e approda alla tromba all’età di 10 anni, quando si unisce alla banda del suo paese.

Questi solo alcuni dei grandi riconoscimento dell’artista poliedrico che calcherà il palco del Real Teatro Santa Cecilia il prossimo febbraio.

Un atteso progetto che caratterizza la stagione Brass in Jazz è quello di un altro amico della Fondazione, Mario Venuti che per la prima volta in assoluto viene accompagnato dall’Orchestra Jazz Siciliana con arrangiamenti appositamente scritti. Con il concerto "Caduto dalle Stelle", appuntamento dal 4 al 7 dicembre.

Altra importante peculiarità della Stagione è la presenza di note Regine del Jazz: oltre a Nicole Zuraitis, in scena Myriam Phiro Trio che dall'11 al 14 dicembre dedica il suo concerto, sempre con l’OJS, a Edith Piaf.

Ed ancora Lucía Gutiérrez, vincitrice del Sarah Vaughan Jazz Competition, Lauren Henderson, Gunhild Carlin che con l’OJS regala magiche note sonore in swing e poi tra gli appuntamenti da non perdere, il ritorno di un’amica del Brass Group, Simona Molinari & l’Orchestra Jazz Siciliana.

INFO E ACQUISTO ABBONAMENTI
È possibile abbonarsi alla stagione concertistica tramite acquisto online oppure direttamente presso i due punti di prevendita: uno presso il Real Teatro Santa Cecilia (Piazza Santa Cecilia n. 5 – 90133 Palermo – 091\ 88 75 201, 091 88 75 119, dal martedì al sabato a partire dalle 9.30 sino alle 12.30, ed un altro presso Santa Maria dello Spasimo (Via dello Spasimo, n. 15 – 90133 Palermo – 091 77 82 860, 091 77 82 861) dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 15.30 alle 19.30.

Dal 23 settembre al 3 ottobre 2025 è in programma la campagna di rinnovo abbonamenti per tutti gli ex abbonati con prelazione.

L'inizio della campagna per i nuovi abbonamenti "Open" inizia lunedì 6 ottobre 2025.

Gli abbonamenti hanno un costo differenziato a seconda del giorno:
Giovedì: 170 euro (platea), 140 euro (tribunetta), 125 euro (balconata), 160 euro (ridotto under 26 platea), 120 euro (ridotto under 26 tribunetta), 105 euro (ridotto under 26 balconata).
Venerdì: 190 euro (platea), 165 euro (tribunetta), 155 euro (balconata), 170 euro (ridotto under 26 platea), 150 euro (ridotto under 26 tribunetta), 135 euro (ridotto under 26 balconata).
Sabato: 210 ero (platea), 185 euro (tribunetta), 175 euro (balconata), 190 euro (ridotto under 26 platea), 170 euro (ridotto under 26 tribunetta), 160 euro (ridotto under 26 balconata).
Domenica: 170 euro (platea), 140 euro (tribunetta), 125 euro (balconata), 150 euro (ridotto under 26 platea), 120 euro (ridotto under 26 tribunetta), 105 euro (ridotto under 26 balconata).

Per informazioni è possibile chiamare l'infoline della Fondazione "The Brass Group" al 091 778 2860 o al 334 7391972, scrivere una mail a info@thebrassgroup.it oppure visitare il sito web della fondazione o la pagina Facebook.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

LE FOTO PIÚ VISTE