A Palermo il futuro del turismo: incontri e workshop per un nuovo modo di viaggiare
Un weekend di incontri e riflessioni per promuovere un’idea di turismo capace di trasformare il modo in cui ci muoviamo e scopriamo il mondo. Il programma

Un weekend di incontri, scambi e riflessioni sul viaggio consapevole. L’appuntamento, in programma dal 26 al 28 settembre al San Paolo Palace di Palermo, si inserisce nel calendario della Giornata Mondiale del Turismo 2025, con l’intento di promuovere un’idea di turismo capace di trasformare il modo in cui ci muoviamo, scopriamo e ci relazioniamo con il mondo.
Il tema indicato dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) per il 2025 è "Turismo e trasformazione sostenibile", che per l’occasione è stato integrato con il payoff "Dalla Sicilia verso la civiltà del viaggio". Dunque, si guarda a una visione più profonda del viaggio, inteso non come semplice spostamento o occasione di consumo, ma come esperienza civile e culturale, fondata sul rispetto per i territori, il dialogo tra le persone, la conoscenza reciproca e la cura per l’ambiente.
Un messaggio chiaro attraversa l’intero programma dell’evento: il turismo non può essere un gesto superficiale, ma un atto consapevole. È tempo di abbandonare l’idea del turista come consumatore passivo e abbracciare quella del viaggiatore come cittadino globale, capace di leggere il mondo con occhi attenti e rispettosi. Dal cuore del Mediterraneo, la Sicilia si propone come laboratorio ideale per riflettere sul futuro del turismo.
Con la sua ricchezza paesaggistica, culturale e umana, l’isola non è solo meta di viaggiatori da tutto il mondo, ma anche punto di partenza per una nuova narrazione del turismo, più etica, inclusiva e sostenibile. L’obiettivo principale dell’iniziativa è infatti contribuire, dalla Sicilia e per il mondo, al dibattito internazionale sul turismo come motore di cambiamento positivo: economico, ambientale e sociale.
Un’occasione anche per affrontare sfide attuali come l’overtourism, favorendo l’allungamento delle stagionalità e valorizzando mete meno battute ma ricche di valore. Il programma (leggi e scarica qui il programma completo in pdf) prevede un ricco calendario di workshop, tavole rotonde e momenti di confronto tra operatori del settore pubblico e privato, buyer internazionali, docenti universitari, influencer e opinion leader, con la presentazione in anteprima nazionale ed estera della piattaforma ETIC – Eco Turismo in Comune.
Tra i temi al centro del dibattito ci sono la Valorizzazione delle comunità locali e delle loro identità culturali, per un turismo autentico e rispettoso; Inclusività e accessibilità, affinché ogni persona possa viaggiare e sentirsi parte del mondo.
E ancora la Sostenibilità ambientale, con strategie concrete per ridurre l’impatto del turismo su risorse, emissioni e sprechi; la Mobilità sostenibile e infrastrutture verdi, per un sistema turistico più efficiente e responsabile e il tema dell'Educazione e consapevolezza, stimolando turisti e operatori a scelte più etiche e informate. In un mondo attraversato da crisi climatiche, sociali e geopolitiche, il turismo può e deve diventare uno strumento di pace e di dialogo.
È questo il senso più profondo dell’iniziativa palermitana: non solo promuovere buone pratiche, ma riscoprire il valore umano del viaggio, inteso come incontro, scambio, apertura. Un messaggio forte e chiaro che parte dalla Sicilia per parlare al mondo, con la convinzione che il futuro del turismo – e forse anche della convivenza tra i popoli – passi dalla capacità di viaggiare in modo nuovo, più consapevole, più giusto, più umano.
Per questo motivo, chi parteciperà all’evento potrà sottoscrivere il Manifesto della Civiltà del Viaggio con cui singoli viaggiatori, enti, scuole, operatori e istituzioni si impegnano a praticare, promuovere e diffondere un turismo che sia parte della trasformazione sostenibile del nostro tempo, come cittadini attivi di una civiltà che viaggia con consapevolezza, giustizia e bellezza.
COME PARTECIPARE
L’ingresso alla manifestazione è libero e gratuito per tutti. Il workshop con i buyer invece è sì gratuito ma è riservato agli operatori turistici professionali, previo pre-accredito. Sul sito dedicato è anche possibile inviare le richieste di appuntamento con i buyer internazionali presenti.
Per tutte le info consultare il sito dedicato di Travel Expo.
Il tema indicato dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) per il 2025 è "Turismo e trasformazione sostenibile", che per l’occasione è stato integrato con il payoff "Dalla Sicilia verso la civiltà del viaggio". Dunque, si guarda a una visione più profonda del viaggio, inteso non come semplice spostamento o occasione di consumo, ma come esperienza civile e culturale, fondata sul rispetto per i territori, il dialogo tra le persone, la conoscenza reciproca e la cura per l’ambiente.
Un messaggio chiaro attraversa l’intero programma dell’evento: il turismo non può essere un gesto superficiale, ma un atto consapevole. È tempo di abbandonare l’idea del turista come consumatore passivo e abbracciare quella del viaggiatore come cittadino globale, capace di leggere il mondo con occhi attenti e rispettosi. Dal cuore del Mediterraneo, la Sicilia si propone come laboratorio ideale per riflettere sul futuro del turismo.
Con la sua ricchezza paesaggistica, culturale e umana, l’isola non è solo meta di viaggiatori da tutto il mondo, ma anche punto di partenza per una nuova narrazione del turismo, più etica, inclusiva e sostenibile. L’obiettivo principale dell’iniziativa è infatti contribuire, dalla Sicilia e per il mondo, al dibattito internazionale sul turismo come motore di cambiamento positivo: economico, ambientale e sociale.
Un’occasione anche per affrontare sfide attuali come l’overtourism, favorendo l’allungamento delle stagionalità e valorizzando mete meno battute ma ricche di valore. Il programma (leggi e scarica qui il programma completo in pdf) prevede un ricco calendario di workshop, tavole rotonde e momenti di confronto tra operatori del settore pubblico e privato, buyer internazionali, docenti universitari, influencer e opinion leader, con la presentazione in anteprima nazionale ed estera della piattaforma ETIC – Eco Turismo in Comune.
Tra i temi al centro del dibattito ci sono la Valorizzazione delle comunità locali e delle loro identità culturali, per un turismo autentico e rispettoso; Inclusività e accessibilità, affinché ogni persona possa viaggiare e sentirsi parte del mondo.
E ancora la Sostenibilità ambientale, con strategie concrete per ridurre l’impatto del turismo su risorse, emissioni e sprechi; la Mobilità sostenibile e infrastrutture verdi, per un sistema turistico più efficiente e responsabile e il tema dell'Educazione e consapevolezza, stimolando turisti e operatori a scelte più etiche e informate. In un mondo attraversato da crisi climatiche, sociali e geopolitiche, il turismo può e deve diventare uno strumento di pace e di dialogo.
È questo il senso più profondo dell’iniziativa palermitana: non solo promuovere buone pratiche, ma riscoprire il valore umano del viaggio, inteso come incontro, scambio, apertura. Un messaggio forte e chiaro che parte dalla Sicilia per parlare al mondo, con la convinzione che il futuro del turismo – e forse anche della convivenza tra i popoli – passi dalla capacità di viaggiare in modo nuovo, più consapevole, più giusto, più umano.
Per questo motivo, chi parteciperà all’evento potrà sottoscrivere il Manifesto della Civiltà del Viaggio con cui singoli viaggiatori, enti, scuole, operatori e istituzioni si impegnano a praticare, promuovere e diffondere un turismo che sia parte della trasformazione sostenibile del nostro tempo, come cittadini attivi di una civiltà che viaggia con consapevolezza, giustizia e bellezza.
COME PARTECIPARE
L’ingresso alla manifestazione è libero e gratuito per tutti. Il workshop con i buyer invece è sì gratuito ma è riservato agli operatori turistici professionali, previo pre-accredito. Sul sito dedicato è anche possibile inviare le richieste di appuntamento con i buyer internazionali presenti.
Per tutte le info consultare il sito dedicato di Travel Expo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto