Vortice mediterraneo in arrivo in Sicilia: ci aspettano piogge e temporali, quanto dura
Secondo i meteorologi il bel tempo ha le ore contate. Nei prossimi giorni è prevista una nuova perturbazione sull'Isola che porterà precipitazioni intense e forti venti
Maltempo
Com'è arrivata così se ne va, in anticipo, l'Estate di San Martino in Sicilia. Secondo i meteorologi infatti la classica pausa d'autunno che, in prossimità dell'11 novembre porta sole e beltempo, quest'anno è giunta prima del solito, anticipando di circa una settimana. Restano infatti le ultime ore di tempo sereno e stabile. Da venerdì 7 novembre le cose potrebbero cambiare. Sull'Isola è atteso un fine settimana di maltempo e piogge.
Il "dolce tepore" di questi giorni, tra sole e temperature miti, è quello che comunemente si chiama l'Estate di San Martino, che - secondo le previsioni degli esperti - ha le ore contate. Come spiega il meteorologo Mattia Gussoni de IlMeteo.it, da venerdì 7 novembre è atteso l'arrivo di un ciclone mediterraneo che porterà piogge e temporali, con rischio nubifragi.
Secondo gli ultimi aggiornamenti le regioni a rischio pioggia saranno soprattutto Sicilia, Sardegna e quelle del Centro-Sud. «Da sabato 8 Novembre, su questi settori - scrive Gussoni sul Meteo.it -, sono attese precipitazioni persistenti, in qualche caso anche a carattere temporalesco e sarà piuttosto elevata la probabilità di nubifragi».
Il vortice depressionario venedì 7 novembre punterà prima la Sardegna e poi si estenderà alla Sicilia, con rovesci e temporali che dalle zone occidentali si espanderanno nel corso della giornata in tutta l'Isola. «Tra tutte le regioni la più penalizzata da questa ondata di maltempo sarà la Sicilia - spiega Lorenzo Badellino, esperto di 3Bmeteo -, dove sono attesi fenomeni spesso temporaleschi e anche localmente forti, dapprima sulle aree occidentali, poi su quelle centro-orientali, con possibilità di nubifragi».
A causare precipitazioni così intense sarebbe la grande quantità di energia che si sprigiona dallo "scontro" fra il calore del mar Mediterraneo (accumulato durante i mesi estivi) e l'aria di bassa pressione ciclonica.
In Sicilia la perturbazione persiste anche nella giornata di domenica 9 novembre, provocando altre piogge.
Nonostante l'ondata di maltempo le temperature invece non subiranno grandi modifiche e resteranno miti, con medie che si aggirano tra i 20 e i 22 gradi.
Da lunedì 10 novembre invece il quadro dovrebbe cambiare e l'Estate di San Martino potrebbe riaffacciarsi in Sicilia e nel resto d'Italia.
Il "dolce tepore" di questi giorni, tra sole e temperature miti, è quello che comunemente si chiama l'Estate di San Martino, che - secondo le previsioni degli esperti - ha le ore contate. Come spiega il meteorologo Mattia Gussoni de IlMeteo.it, da venerdì 7 novembre è atteso l'arrivo di un ciclone mediterraneo che porterà piogge e temporali, con rischio nubifragi.
Secondo gli ultimi aggiornamenti le regioni a rischio pioggia saranno soprattutto Sicilia, Sardegna e quelle del Centro-Sud. «Da sabato 8 Novembre, su questi settori - scrive Gussoni sul Meteo.it -, sono attese precipitazioni persistenti, in qualche caso anche a carattere temporalesco e sarà piuttosto elevata la probabilità di nubifragi».
Il vortice depressionario venedì 7 novembre punterà prima la Sardegna e poi si estenderà alla Sicilia, con rovesci e temporali che dalle zone occidentali si espanderanno nel corso della giornata in tutta l'Isola. «Tra tutte le regioni la più penalizzata da questa ondata di maltempo sarà la Sicilia - spiega Lorenzo Badellino, esperto di 3Bmeteo -, dove sono attesi fenomeni spesso temporaleschi e anche localmente forti, dapprima sulle aree occidentali, poi su quelle centro-orientali, con possibilità di nubifragi».
A causare precipitazioni così intense sarebbe la grande quantità di energia che si sprigiona dallo "scontro" fra il calore del mar Mediterraneo (accumulato durante i mesi estivi) e l'aria di bassa pressione ciclonica.
In Sicilia la perturbazione persiste anche nella giornata di domenica 9 novembre, provocando altre piogge.
Nonostante l'ondata di maltempo le temperature invece non subiranno grandi modifiche e resteranno miti, con medie che si aggirano tra i 20 e i 22 gradi.
Da lunedì 10 novembre invece il quadro dovrebbe cambiare e l'Estate di San Martino potrebbe riaffacciarsi in Sicilia e nel resto d'Italia.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.350 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.365 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.680 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




