U Nannu, lu Matrimoniu e le immancabili sfilate dei carri e delle maschere: il Carnevale di Cinisi
Uno scatto del Carnevale di Cinisi
Tutto pronto per la nuova edizione del Carnevale di Cinisi: la manifestazione organizzata dal Comune e la Pro Loco di Cinisi, in collaborazione con l'associazione culturale La Maschera e l'Istituto Comprensivo e con il patrocinio della Regione Siciliana è in programma dal 22 al 25 febbraio.
La grande festa si apre con la parata inaugurale, con partenza da corso Umberto I, che vede protagonisti l'antica maschera de U Nannu, majorettes etammurinari, seguita dalla presentazione dei carri allegorici che sfileranno domenica e martedì per le vie della città.
Altro importante momento del Carnevale è il corteo dei Cavalieri Storici, con la rievocazione de "Lu Matrimoniu Sikulindu", ovvero la celebrazione e il banchetto alle quali sono invitate tutte le maschere.
Tra gli eventi in programma anche la Cavalcata storica in maschera a cura della Scuderia Orlando, la sfilata in maschera dei bambini "Facciamo squadra sportivamente" e una esibizione di arti marziali a cura dell'asd Akiyama Budo Club - Ju Jitsu Academy di Cinisi (leggi qui il programma completo).
La grande festa si apre con la parata inaugurale, con partenza da corso Umberto I, che vede protagonisti l'antica maschera de U Nannu, majorettes etammurinari, seguita dalla presentazione dei carri allegorici che sfileranno domenica e martedì per le vie della città.
Altro importante momento del Carnevale è il corteo dei Cavalieri Storici, con la rievocazione de "Lu Matrimoniu Sikulindu", ovvero la celebrazione e il banchetto alle quali sono invitate tutte le maschere.
Tra gli eventi in programma anche la Cavalcata storica in maschera a cura della Scuderia Orlando, la sfilata in maschera dei bambini "Facciamo squadra sportivamente" e una esibizione di arti marziali a cura dell'asd Akiyama Budo Club - Ju Jitsu Academy di Cinisi (leggi qui il programma completo).
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.898 letture 816 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.182 letture 86 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
"Le Vie dei Tesori" svela dieci ville storiche di Palermo: quali sono e come visitarle
6.094 letture 144 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




