Un'escursione a stretto contatto con la natura: due passi nel "bosco incantato" di Pioppo
L'Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche organizza, domenica 7 novembre, un'escursione sui monti sopra Giacalone a stretto contatto con la natura, attraverso cespuglieti, rimboschimenti di conifere e boschi naturali, sulla cima di cozzo Busino, con splendidi panorami e atmosfere incantate. Un avventuoso cammino, guidato da Camillo De Gregorio e Silvana Capuano, che arriva fino alla Lecceta di Costalunga.
Il percorso, di 12 km e della durata di 7 ore circa, parte dalla bella e storica villa Mirto, con un ampio sentiero che risale le pendici nord-orientali del rilievo di Aglisotto, fino ad una radura da cui si apre la visuale sul Piano di Renda e su Monte Gibilmesi.
Successivamente, si percorre in salita una mulattiera, fino al raggiungimento di un’attrezzata casa forestale. Attraversando un'ampia area a pascolo, si giunge fino allo splendido panorama che mostra la conca d'oro fino al mare. Poi, il sentiero prosegue costeggiando la parte bassa della Lecceta di Costalunga.
Al termine del sentiero, si giunge in cima a Cozzo Busino. Qui (tempo permettendo) si può godere di uno straordinario paesaggio a 360 gradi su tutte le vallate circostanti. Scendendo, ci si dirige infine verso la lecceta di Costalunga. Questa parte di percorso è particolarmente suggestiva, fangosa, spineggiante, muschiosa e selvaggia. Una natura dalla bellezza ammaliante.
Usciti dalla lecceta, attraverso un comodo sentiero all'interno del bosco di Aglisotto, si ritorna al punto di partenza.
Il percorso, di 12 km e della durata di 7 ore circa, parte dalla bella e storica villa Mirto, con un ampio sentiero che risale le pendici nord-orientali del rilievo di Aglisotto, fino ad una radura da cui si apre la visuale sul Piano di Renda e su Monte Gibilmesi.
Successivamente, si percorre in salita una mulattiera, fino al raggiungimento di un’attrezzata casa forestale. Attraversando un'ampia area a pascolo, si giunge fino allo splendido panorama che mostra la conca d'oro fino al mare. Poi, il sentiero prosegue costeggiando la parte bassa della Lecceta di Costalunga.
Al termine del sentiero, si giunge in cima a Cozzo Busino. Qui (tempo permettendo) si può godere di uno straordinario paesaggio a 360 gradi su tutte le vallate circostanti. Scendendo, ci si dirige infine verso la lecceta di Costalunga. Questa parte di percorso è particolarmente suggestiva, fangosa, spineggiante, muschiosa e selvaggia. Una natura dalla bellezza ammaliante.
Usciti dalla lecceta, attraverso un comodo sentiero all'interno del bosco di Aglisotto, si ritorna al punto di partenza.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo