Un vero scrigno di tesori aperto alle visite: porte aperte al Museo Diocesano di Agrigento

Museo Diocesano, Mudia di Agrigento
Anche Agrigento partecipa a "Le Vie dei Tesori", ogni venerdì, sabato e domenica dal 14 al 30 settembre, apre le porte di siti e monumenti e fa scoprire i suoi gioielli.
Visite anche al Museo Diocesano Mudia, tra epigrafi, dipinti, documenti, reliquari. Una ricca collezione ricostruisce la storia della Diocesi agrigentina dal XII al XIX secolo.
Le sale accolgono preziosi manufatti realizzati non solo da maestranze locali, ma anche nazionali e internazionali. Tra le testimonianze medievali più rappresentative, spiccano l’epigrafe araba del 997rinvenuta a Lampedusa, e l’Altarolo, un altare portatile del secolo XII-XIII, di maestranze itineranti, proveniente dalla Cattedrale.
In quest’ultimo, chiamato anche “l’Altarolo dei Crociati”, la doppia croce lamellare collocata sul retro presenta i caratteri delle “stauroteche” dei pellegrini (i reliquiari destinati a contenere frammenti del legno della Croce di Cristo) incoraggiate dagli ordini monastico-cavallereschi.
La visita ha una durata di 60 minuti ed è accessibile ai disabili.
Visite anche al Museo Diocesano Mudia, tra epigrafi, dipinti, documenti, reliquari. Una ricca collezione ricostruisce la storia della Diocesi agrigentina dal XII al XIX secolo.
Le sale accolgono preziosi manufatti realizzati non solo da maestranze locali, ma anche nazionali e internazionali. Tra le testimonianze medievali più rappresentative, spiccano l’epigrafe araba del 997rinvenuta a Lampedusa, e l’Altarolo, un altare portatile del secolo XII-XIII, di maestranze itineranti, proveniente dalla Cattedrale.
In quest’ultimo, chiamato anche “l’Altarolo dei Crociati”, la doppia croce lamellare collocata sul retro presenta i caratteri delle “stauroteche” dei pellegrini (i reliquiari destinati a contenere frammenti del legno della Croce di Cristo) incoraggiate dagli ordini monastico-cavallereschi.
La visita ha una durata di 60 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri