Un viaggio nel cuore francescano della Sicilia: la visita guidata (gratuita) a Gangi
Un viaggio nel tempo, tra storia, fede e rievocazione in Sicilia.
Venerdì 29 agosto 2025, alle 21.30, nell’ambito della rassegna "Le Notti di BCsicilia", Gangi apre le porte ai luoghi di "Vivere in Assisi", la celebre manifestazione biennale che trasforma la cittadina madonita nell’Assisi medievale di San Francesco.
La serata si apre con gli interventi di Giuseppe Ferrarello, sindaco di Gangi, di Roberto Franco, assessore alla Cultura e coordinatore di Vivere in Assisi, e di Alfonso Lo Cascio, presidente regionale di BCsicilia. A guidare il percorso è Maria Piera Franco, del Centro Studi Francescani e Medievali.
La visita guidata al centro storico è curata dall’architetto e storico Salvatore Farinella.
Un’anteprima suggestiva che conduce i visitatori tra scenografie, abiti di scena e prove teatrali.
Per l’occasione è attivato un pullman con partenze da Palermo, Bagheria e Termini Imerese.
Venerdì 29 agosto 2025, alle 21.30, nell’ambito della rassegna "Le Notti di BCsicilia", Gangi apre le porte ai luoghi di "Vivere in Assisi", la celebre manifestazione biennale che trasforma la cittadina madonita nell’Assisi medievale di San Francesco.
La serata si apre con gli interventi di Giuseppe Ferrarello, sindaco di Gangi, di Roberto Franco, assessore alla Cultura e coordinatore di Vivere in Assisi, e di Alfonso Lo Cascio, presidente regionale di BCsicilia. A guidare il percorso è Maria Piera Franco, del Centro Studi Francescani e Medievali.
La visita guidata al centro storico è curata dall’architetto e storico Salvatore Farinella.
Un’anteprima suggestiva che conduce i visitatori tra scenografie, abiti di scena e prove teatrali.
Per l’occasione è attivato un pullman con partenze da Palermo, Bagheria e Termini Imerese.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano