Un viaggio onirico in musica tra i mostri dell'infanzia: al Colosseum "Il Ghigno e la Mucca" di Fabio Nicosia

"Il Ghigno e la Mucca" di Fabio Nicosia
I mostri dell’immaginario infantile trasmigrati nei vari stadi dell’esistenza dell’individuo: venerdì 18 ottobre il cineteatro Colosseum di Palermo presenta in esclusiva "Il Ghigno e la Mucca" del pianista e neoregista palermitano Fabio Nicosia.
Un lungometraggio musicale indipendente, un'avventura onirica, surreale, visionaria, bizzarra, astratta, sorprendente, grottesca, ipnotica, poetica in cui si inseriscono scenari partoriti dall'immaginazione, dall'inconscio, dalla realtà già trascorsa, dalla finzione.
Così passano in rassegna le ombre, i fantasmi e le paure che siamo riusciti a domare ma non a eliminare e che continuano a riaffiorare nei sogni, nel linguaggio, nella pittura, nella musica e nella narrazione.
Un invito a "fermarsi a pensare" attraverso forme d'arte espressive performative e figurative quali musica, teatro e pittura, con le opere pittoriche e grafiche dell' artista palermitano Vincenzo Verderosa.
Protagonisti di "Il Ghigno e la Mucca" sono Giusy Chiello, Valentina Coppola, Paola Di Lorenzo, Danilo Ferrara, Anna Gagliano, Franco Ganci, Tommaso Gioietta, Maria Grazia Lala, Alessandro Lopes, Marco Mineo, Fabio Nicosia, Cristiana Pacitti, Maria Sciortino, Agostino Sparacino, Vincenzo Verderosa e il piccolo Monk.
Il montaggio è a cura di Sandro Verderosa, le voci fuori campo sono di Paola Di Lorenzo, Franco Ganci e Giusy Nicosia, mentre tecnico del suono è Cristiano Nasta.
Per l'occasione saranno presenti alla proiezione - in due turni, alle 20.30 e alle 22.30 - il regista Fabio Nicosia e gli attori.
Un lungometraggio musicale indipendente, un'avventura onirica, surreale, visionaria, bizzarra, astratta, sorprendente, grottesca, ipnotica, poetica in cui si inseriscono scenari partoriti dall'immaginazione, dall'inconscio, dalla realtà già trascorsa, dalla finzione.
Così passano in rassegna le ombre, i fantasmi e le paure che siamo riusciti a domare ma non a eliminare e che continuano a riaffiorare nei sogni, nel linguaggio, nella pittura, nella musica e nella narrazione.
Un invito a "fermarsi a pensare" attraverso forme d'arte espressive performative e figurative quali musica, teatro e pittura, con le opere pittoriche e grafiche dell' artista palermitano Vincenzo Verderosa.
Protagonisti di "Il Ghigno e la Mucca" sono Giusy Chiello, Valentina Coppola, Paola Di Lorenzo, Danilo Ferrara, Anna Gagliano, Franco Ganci, Tommaso Gioietta, Maria Grazia Lala, Alessandro Lopes, Marco Mineo, Fabio Nicosia, Cristiana Pacitti, Maria Sciortino, Agostino Sparacino, Vincenzo Verderosa e il piccolo Monk.
Il montaggio è a cura di Sandro Verderosa, le voci fuori campo sono di Paola Di Lorenzo, Franco Ganci e Giusy Nicosia, mentre tecnico del suono è Cristiano Nasta.
Per l'occasione saranno presenti alla proiezione - in due turni, alle 20.30 e alle 22.30 - il regista Fabio Nicosia e gli attori.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo