Una domenica all'aria aperta: visite guidate e laboratori tra i templi di Segesta e Selinunte

Il tempio di Segesta (foto Parco Archeologico Segesta)
Il 19 marzo al Parco archeologico di Segesta è prevista la visita guidata L’archeologo racconta (ore 10.30 e 11.45 - Biglietto: 7 euro).
Il Tempio Dorico è uno tra i pochi esemplari annoverati tra le strutture templari architettonicamente più eleganti e composte: quali sono le sue origini storiche e architettoniche?
A questa domande cercherà di rispondere l’archeologo che conduce i visitatori indietro nel tempo, raccontando le modalità di costruzione relative a queste strutture sacre: il tempio dorico in pietra ha in realtà un'origine lignea, e che ogni elemento oggi scolpito aveva in origine una funzione portante ben precisa.
Ascoltati i risultati delle ultime e rilevanti scoperte circa l’attribuzione del culto all’interno del Tempio, i visitatori saranno liberi di continuare la loro esperienza di visita in autonomia.
Sempre domenica 19 marzo, al parco archeologico di Selinunte, in occasione dell'equinozio di primavera è organizzato l’interessante laboratorio per bambini tra i 5 e i 6 anni “Demetra riabbraccia Kore e arriva la primavera” (ore 11.00 - biglietto: 5 euro).
La protagonista assoluta è Kore che con il suo ritorno dal regno degli inferi si ricongiungerà alla madre Demetra, riportando la primavera a Selinunte. Presso l’aula didattica, i bambini si cimentano in una attività manuale dedicata alla stagione più rigogliosa dell’anno, durante la quale la natura si risveglia dal letargo invernale, sbocciano i fiori ed è un’esplosione di colori e profumi ovunque. Realizzeranno con l’aiuto di cartoncini colorati, colla e forbici, tanti fiori con cui decoreranno alcuni bigliettini, da regalare ad una persona cara.
Ancora, sempre al Parco di Selinunte, alle 10.00 e alle 12.00 (biglietto: 10 euro) è prevista la visita guidata "Passeggiata tra i templi".
I visitatori varcheranno l’accesso all’area archeologica dalla Duna Minissi per dirigersi all’area monumentale della Collina Orientale. Scopriranno le vicende storiche, mitologiche e gli aneddoti legati alla fondazione e allo sviluppo della città, le guide turistiche si soffermeranno sulla descrizione dei tre templi maggiori situati nel settore della Collina Orientale.
La prima tappa dell’itinerario è costituita dal cosiddetto Tempio E o Heraion di cui è possibile intercettare lo spazio sacro di pertinenza: esempio dell’architettura templare dorica del V sec a.C. Successivamente verrà visitata l’area del Tempio F, struttura risalente alla metà del sec. VI a.C. e probabilmente dedicata a Dioniso.
Si prosegue verso il Tempio G: risalente alla seconda metà del sec. VI a.C., rientra a pieno titolo nella classifica dei cinque templi greci più grandi di sempre. Infine si giungerà al Baglio Florio per visitare l’antiquarium allestito al suo interno. La struttura accoglie manufatti provenienti da diverse aree dell’antica città.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi