VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Una passeggiata nel verde, tra rovine e storia antica: la visita guidata a Monte Iato

  • Parco archeologico di Himera, Solunto e Iato - San Cipirello (Pa)
  • 9 giugno 2018 (evento concluso)
  • 10.00
  • 8 euro (intero), gratuito (under 12), 3 euro (costo navetta)
  • È necessaria la prenotazione al numero 091.7489995
Balarm
La redazione

L'Area Archeologica di Monte Iato

Una giornata alla scoperta del parco archeologico dello Iato, tra storia e natura: sabato 9 giugno alle 10 si rinnova l'appuntamento con la visita guidata in due tappe "Alla scoperta di Ietas".

Organizzata da Coopculture - che ha in gestione il parco archeologico di Monte Iato - in collaborazione con il Polo Regionale di Palermo per i Parchi e i Musei Archeologici, la visita porta alla scoperta di quello che è uno dei luoghi i più antichi della Sicilia.

Ci si raduna alle ore 10 all'ingresso del parco archeologico di Monte Iato in contrada Perciata, a metà strada tra San Giuseppe Jato e San Cipirrello. I partecipanti possono scegliere se percorrere il cammino che porta al parco a piedi o optare per il servizio navetta al costo di 3 euro.

Il percorso si svolge in due tappe per una visita unica, con l'accompagnamento di un archeologo che con le sue spiegazioni farà comprendere ancora meglio la bellezza della città antica di Ietas, svelando segreti e curiosità, sullo sfondo del paesaggio della valle dello Iato.

La visita, che ha una durata di 150 minuti, si conclude all’Antiquarium di Casa d’Alia, il museo che raccoglie una straordinaria collezione di reperti.

«Questi percorsi valorizzano la natura di questo sito, archeologico, naturalistico ambientale - spiega Francesca Spatafora, direttore del Polo archeologico – questo parco è nato con questa vocazione, di compenetrazione, dei valori storici con quelli ambientali. Ecco perché queste iniziative sono importanti: permettono di scoprire la natura e la sua storia».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE