Vicoli saraceni e dimore nobiliari: passeggiata alla scoperta della millenaria storia del borgo di Sambuca

Sambuca di Sicilia
Incastonata tra i Monti Genuardo e Adranone a Nord e la valle intorno al Lago Arancio a Sud, Sambuca di Sicilia appare come una perla, rifulgente nel suo color giallo intenso a causa del diffuso utilizzo della pietra arenaria.
Ecco allora una passeggiata che consente di ripercorre la millenaria storia e le anime molteplici del borgo, tra i vicoli saraceni del centro e i palazzi di corso Umberto. I primi consentono di leggere l’impianto urbanistico del quartiere realizzato a difesa del Castello dell’Emiro fondatore: Al Zabut, Lo Splendido.
Un intricato reticolo di vie strette che si aprono su ammalianti vicoli e cortili. I palazzi raccontano la grandezza della borghesia dal Seicento fino all’Unità d’Italia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri