Violenza di genere: a Palermo 4 giorni di confronti, dibattiti e performance artistiche
Grazie al progetto "Palermo chiama Marsiglia", dal 27 al 30 novembre, il capoluogo siciliano diventa teatro di una serie di eventi e azioni che animano il dibattito cittadino sulle violenze di genere.
Il tutto a partire dal coinvolgimento delle registe marsigliesi Charlotte Ricco ed Elodie Sylvain, autrici del film “J'irai crier sur vos murs”, ospiti del capoluogo siciliano insiene all’artista ‘Ndrame (Annarita Gaudiomonte).
L'evento si inserisce nel progetto "Voce alle donne", ciclo di incontri italo-francesi sui diritti delle donne, promosso e organizzato dall’Ambasciata di Francia in Italia - Institut français Italia.
Si parte lunedì 27 al Foro Italico, di fronte Porta Felice, con “Riprendiamoci le strade”, azione di ”sorellanza” contro le violenze di genere, il sessismo, gli stupri, le molestie.
Si continua martedì 28 novembre, dalle 16.00 alle 19.00, al Teatro Gregotti del campus con il workshop dal titolo "Dalle case alle strade per abbattere il patriarcato", curato dal Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo.
Mercoledì 29 novembre, alle 21.00, ci si sposta al Cinema De Seta, ai Cantieri Culturali alla Zisa, per una serata dedicata a cittadin*, movimenti e attivist*, introdotta da Éric Biagi, direttore dell’Institut Français Palermo.
Dopo la proiezione del film e il dibattito tra registe, associazioni e pubblico, segue la performance femminista “La lotta è figa” con la partecipazione di Daria Karpova.
Giovedì 30 novembre, un altro momento di confronto con gli studenti al Cinema De Seta, dal titolo “Arte, cultura ed educazione contro le violenze di genere”, con le autrici del film.
Il tutto a partire dal coinvolgimento delle registe marsigliesi Charlotte Ricco ed Elodie Sylvain, autrici del film “J'irai crier sur vos murs”, ospiti del capoluogo siciliano insiene all’artista ‘Ndrame (Annarita Gaudiomonte).
L'evento si inserisce nel progetto "Voce alle donne", ciclo di incontri italo-francesi sui diritti delle donne, promosso e organizzato dall’Ambasciata di Francia in Italia - Institut français Italia.
Si parte lunedì 27 al Foro Italico, di fronte Porta Felice, con “Riprendiamoci le strade”, azione di ”sorellanza” contro le violenze di genere, il sessismo, gli stupri, le molestie.
Si continua martedì 28 novembre, dalle 16.00 alle 19.00, al Teatro Gregotti del campus con il workshop dal titolo "Dalle case alle strade per abbattere il patriarcato", curato dal Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo.
Mercoledì 29 novembre, alle 21.00, ci si sposta al Cinema De Seta, ai Cantieri Culturali alla Zisa, per una serata dedicata a cittadin*, movimenti e attivist*, introdotta da Éric Biagi, direttore dell’Institut Français Palermo.
Dopo la proiezione del film e il dibattito tra registe, associazioni e pubblico, segue la performance femminista “La lotta è figa” con la partecipazione di Daria Karpova.
Giovedì 30 novembre, un altro momento di confronto con gli studenti al Cinema De Seta, dal titolo “Arte, cultura ed educazione contro le violenze di genere”, con le autrici del film.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri