Visite a Palazzo Francavilla: la dimora nobiliare con vista sul Massimo di Palermo
Una visita speciale con vista sul teatro Massimo. Sabato 11 gennaio dalle 16.00 alle 20.00 è possibile visitare il palazzo Francavilla a Palermo, una delle strutture nobiliari più interessanti del panorama artistico siciliano.
Luogo emblematico di una città che si trasforma, esce dalle sue mura, divenendo eterea e immensa. Questa visita è organizzata dalla cooperativa turistica Terradamare.
Le visite si svolgono all’interno dei suoi ambienti particolarissimi, nella splendida biblioteca Liberty e nel giardino d’inverno capolavoro di Giuseppe Enea.
Palazzo Francavilla sorgeva nel lontano 1783. La dimora ha avuto grandi vantaggi dall’ampliamento della città avvenuto nel 1778, divenendo, così, da modesta abitazione di campagna, una delle strutture nobiliari più interessanti del panorama artistico siciliano.
Luogo emblematico di una città che si trasforma, esce dalle sue mura, divenendo eterea e immensa. Questa visita è organizzata dalla cooperativa turistica Terradamare.
Le visite si svolgono all’interno dei suoi ambienti particolarissimi, nella splendida biblioteca Liberty e nel giardino d’inverno capolavoro di Giuseppe Enea.
Palazzo Francavilla sorgeva nel lontano 1783. La dimora ha avuto grandi vantaggi dall’ampliamento della città avvenuto nel 1778, divenendo, così, da modesta abitazione di campagna, una delle strutture nobiliari più interessanti del panorama artistico siciliano.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri