"Buono come il pane": alla scoperta del cibo che è la metafora della vita

In occasione della manifestazione turistico-culturale "Le Vie dei Tesori", diventata un appuntamento imperdibile per la città di Palermo e per la provincia, sabato 22 e domenica 30 ottobre, si tiene l'itinerario "Buono come il pane" a cura di Silvia Messina.
Il pane è metafora della vita e alimento carico di significati simbolici. "Guadagnarsi il pane" equivale a vivere, riuscire vittoriosi nella lotta contro la miseria e i mali del mondo. Di rivolte del pane è disseminata la storia cittadina e la maestranze dei fornai era una delle più importanti, come ancor oggi testimoniato dalla toponomastica.
Tra chiese esistenti e non, abitudini quotidiane di gente comune, detti popolari e devozione, il percorso si snoda per le strade del centro storico di Palermo – in particolare dell'Albergheria – per ricostruire la storia della produzione e consumo del pane, con tutti i suoi risvolti sociali, tra gusto e fede, ricchezza e povertà.
Giunta alla decima edizione, la manifestazione "Le Vie dei Tesori" (visualizza il programma) è diventata un appuntamento imperdibile per la città di Palermo. Con tale iniziativa, Palermo e provincia si animano di itinerari, nuove prospettive, spunti di dialogo e forme di accoglienza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio