Grotta del Romito: escursione a Ficuzza
L’escursione si svolge ai margini occidentali del Bosco della Ficuzza e lasciata la macchina al cancello forestale, si percorrerà il sentiero di Rocca Ramosa, il margine Ovest del comprensorio di Rocca Busambra. Il percorso si snoda attraverso boschi di roverelle e lecci, che qui crescono fitti ed imponenti, formando un sottobosco umido e ricco di essenze vegetali.
Durante il percorso si potranno ammirare peculiari caratteristiche del luogo come sorgenti di acqua “ferruginosa” o piccoli canyon scavati dal percolamento delle acque: un ambiente umido e ricco di felci denominato "l’acqua ammucciata". Inoltre è relativamente facile osservare le tracce degli animali o avvistare ungulati selvatici come il daino.
L’ultima parte del percorso si inerpica su fin sotto Rocca Busambra, dove sorge l’antro naturale di Grotta del Romito. Il nome attuale è un’italianizzazione di “rumitu”, termine siciliano che indicava gli eremiti, persone fuori dal comune che intraprendevano un’esperienza di vita solitaria e riservata. La legenda, comune a molte altre grotte siciliane, vuole che sotto il pavimento della Grotta vi sia un enorme tesoro nascosto dai briganti corleonesi.
Qui il bosco diventa davvero fitto, con tappetoni di muschio e una miriade di fauna minore che si nasconde sotto le cortecce degli alberi. Dalla grotta, ricca di cristalli di calcite, è possibile ammirare per intero la maestosità di Rocca Busambra, oltre a uno stupendo panorama che comprende i Sicani settentrionali e i monti attorno Palermo.
Il sentiero si snoda per il primo chilometro e mezzo su stradella bianca forestale e l’ultimo chilometro è rappresentato da un sentiero in terra battuta con pendenza più accentuata. L’ultimo tratto per arrivare alla grotta è su terreno libero e adatto solo ai più grandi.
L' appuntamento è per domenica 28 settembre alle ore 8 presso piazzale Lennon (ex piazzale Giotto), con partenza con mezzi propri entro le 8.30 e rientro previsto nel pomeriggio. Il numero massimo di partecipanti è di 50 persone e l'escursione è adatta a persone di tutte le età, purché senza gravi problemi locomotori o fisici.
Si consiglia un abbigliamento adatto alla stagione, non eccessivamente pesante, ma comodo per le diverse condizioni meteorologiche che potrebbero presentarsi durante la giornata. Consigliate le scarpe da trekking e pantaloni lunghi per evitare punture di insetti o escoriazioni da contatto con piante spinose.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo