"Le vie dei tesori": passeggiata per via Maqueda, la strada nuova tutta barocca

Via Maqueda pedonale
Aperta nel 1600, via Maqueda fu il risultato di un importante intervento urbano, perché per la prima volta un asse perpendicolare al Cassaro tagliava Palermo. La Strada Nuova, diede un assetto urbanistico nuovo alla città, dividendola in quartieri, dalla fisionomia barocca. I quartieri medievali vennero irrimediabilmente tagliati e la fisionomia della città medievale persa. Ovviamente su questa nuova strada ben presto fiorirono chiese, palazzi e centri del nuovo potere.
Ecco dunque che la passeggiata propone una rilettura storica di via Maqueda raccontando del Cine Teatro Arena Trianon, della chiesa Madonna del Soccorso, di quelle di Santa Ninfa e di San Giuseppe dei Teatini, della fontana Pretoria. E ancora di San Nicolò da Tolentino, di Palazzo Comitini, della chiesa di San Orsola, di piazza 40 Martiri Casalotto per finire alla chiesa di S. Antonino che segnava il limite della città. Itinerario a cura di Palermo aperta a tutti. Partecipanti massimo 50. Durata 2 ore.
Le passeggiate de "Le Vie dei Tesori" mirano a recuperare le sfaccettate sfumature storiche di una città mediterranea che da un lato si allungava tra campi e sorgenti, dall’altro allargava il suo cuore storico oltre le mura.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano