"Orchidee di Sicilia": una passeggiata a piedi nel parco di Monte Catalfano
Una passeggiata alla scoperta dei piccoli tesori botanici siciliani "orchidee" e una mezza giornata, in programma domenica 10 aprile, immersi nella natura dei sentieri del parco di Monte Catalfano sulle colline a nord di Bagheria, a pochi passi da Palermo.
Sentendo la parola orchidea subito il pensiero va a luoghi esotici, a foreste tropicali dove, abbarbicate su alberi giganteschi, vivono allo stato selvatico quei splendidi e spettacolari fiori simbolo di bellezza e regalità che, grazie a complesse tecniche colturali, troviamo anche dai fiorai più forniti avvolte in graziose scatole di cellophane.
In realtà per osservare in natura le orchidee non è necessario fare lunghi e avventurosi viaggi alla fine del mondo. Basta recarsi presso gli incolti, i prati e gli ambienti di macchia e gariga di aree naturali a noi più prossime, dove la mano dell'uomo non ne ha sconvolto i complessi e delicati equilibri ecologici.
La passeggiata porterà a conoscere luoghi, dove vivono più di trenta specie di orchidee spontanee, dalle più diffuse fino a specie molto rare come Ophris Mirabilis, Oprhis exaltata o Orchis branciforti. E non ci sono solo le orchidee a fare di una escursione a Catalfano una esperienza di "incanto" ma anche altre numerose e rare specie botaniche.
Sotto la sapiente guida dell'autore del libro "A piedi nel Parco - Storia, Natura ed escursioni per conoscere e vivere Monte Catalfano e Capo Zafferano" scoprirete uno dei luoghi fra i meno conosciuti della Provincia di Palermo ma che, sicuramente, vi affascinerà e vi sorprenderà trovando un posto "speciale" nel vostro cuore di esploratori della Natura.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo