"Palermo città d'acqua": un itinerario dai qanat alle torri d'acqua di Palermo
L'associazione Tacus presenta un itinerario per scoprire nuove prospettive di valorizzazione e recupero delle strutture architettoniche legate all'acqua nella città di Palermo, sabato 19 novembre a partire dalle 16 (raduno presso Villa Bonanno).
Palermo è una città che affonda le sue radici sull'acqua, elemento primordiale e sorgente di ogni forma di vita, e fondata tra i fiumi Kemonia e Papireto.
Accompagnati dall'architetto Roberta Lena i partecipanti percorrono, attraverso un excursus storico, le strutture architettoniche utilizzate per rendere fruibile l'acqua in città, fonte di approvvigionamento, attraverso acquedotti, qanat, torri d'acqua e fontane.
Palermo è una città che affonda le sue radici sull'acqua, elemento primordiale e sorgente di ogni forma di vita, e fondata tra i fiumi Kemonia e Papireto.
Accompagnati dall'architetto Roberta Lena i partecipanti percorrono, attraverso un excursus storico, le strutture architettoniche utilizzate per rendere fruibile l'acqua in città, fonte di approvvigionamento, attraverso acquedotti, qanat, torri d'acqua e fontane.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo