"Storie di ordinaria eresia": un itinerario alla scoperta dell'Inquisizione a Palermo

I disegni su muro nelle carceri dello Steri, sede del Tribunale dell'Inquisizione a Palermo
Nell'ambito della manifestazione turistico-culturale "Le Vie dei Tesori", è in programma sabato 1, sabato 15 e sabato 22 ottobre, "Storie di ordinaria eresia", un itinerario alla scoperta di suggestioni ed antiche testimonianze sull'oscuro periodo dell'Inquisizione a Palermo, periodo in cui si dava la caccia a streghe ed eretici.
Il Tribunale della Fede di Sicilia ebbe, infatti, sede in città, e fu attivo dalla fine del Quattrocento fino al 1782, quando la controversa istituzione venne abolita con decreto regio di Ferdinando III di Sicilia.
A fungere da cornice a questo trionfale ed inquietante strumento dei poteri forti è la Palermo barocca, sullo sfondo della quale si stagliano le travagliate vicende di centinaia di siciliani: molti uomini e donne infatti vennero inquisiti e processati per reati quali l’eresia, ma anche la bestemmia, l’adulterio, l’usura e la stregoneria.
La passeggiata è guidata da Chiara Utro, dura circa due ore e prevede, solo su prenotazione, un massimo di 50 partecipanti.
Giunta alla decima edizione, la manifestazione "Le Vie dei Tesori" (visualizza il programma) è diventata un appuntamento imperdibile per la città di Palermo. Con tale iniziativa, Palermo e provincia si animano di itinerari, nuove prospettive, spunti di dialogo e forme di accoglienza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio